Grado porta con sé le tradizioni di un antico villaggio di pescatori, con un centro storico magico che ricorda le calli di Venezia. Un luogo meraviglioso per trascorrere le vacanze estive tra arte, cultura e relax: insignita della Bandiera Blu da 28 anni consecutivi, offre oltre cinque chilometri di spiagge interamente rivolte a sud.
All’inizio di ottobre la città è stata animata da Mare Nostrum, un festival che omaggia la cultura del mare attraverso i suoi saperi e i suoi sapori.
Immaginate di tornare indietro nel tempo, quando Grado era un villaggio di pescatori, e avventurarvi tra le sue calli assaggiando pietanze di mare, incontrando personaggi fantastici delle leggende gradesi e ascoltando i segreti del mare da pescatori e marinai.
La manifestazione ruota intorno ai sapori e ai piatti tradizionali della cucina gradese. Oltre alla ricca offerta proposta dai ristoranti, potrete degustare piccoli assaggini nelle stazioni-degustazione che si trovano all’esterno dei ristoranti aderenti. Ogni ristorante propone uno o più piatti tipici, come il boreto, le seppie in umido, il baccalà con la polenta, i fasolari e molto altro. Per acquistare questi piatti dovrete cambiare gli euro in corone, unica moneta accettata dagli “antichi gradesi”.
Il turista non farà altro che scegliere i suoi piatti preferiti e creare il suo percorso di degustazione tra le calli, il centro moderno e il porto, accompagnando il tutto con del buon vino scelto direttamente nei ristoranti o nelle osterie, oppure in uno degli stand dei produttori.
Volete conoscere ogni aspetto della cultura gradese? Questo è il momento migliore!