loader
3 luglio 2018

Dog walking a Fagagna, nel verde Friuli collinare

3 luglio 2018
Cristiana Rumiz

Dog walking a Fagagna, nel verde Friuli collinare

“Woof, amici! Eccomi qua, il vostro Drover dalla pelliccia rossa. Oggi vi voglio raccontare del dog walking svoltosi nella “mia” Fagagna, perché io abito lì, e chi meglio di me ne può parlare? La domenica prescelta per l’uscita era bellissima con cielo azzurro da manuale! Dall’ampio parcheggio di Piazza Unità d’Italia è iniziata la passeggiata: una fila incredibile di cani e persone, come un serpente variopinto, ha cominciato a salire attraverso una vecchia strada selciata (vicolo Morcjùte e via Cecconaia) verso il Castello, del quale oggi rimangono la vecchia torre trasformata in campanile, i resti del bastione, il torrione centrale e la trecentesca Chiesa di San Michele. Da quassù il panorama era stupendo: lo sguardo spaziava sulle colline, una poiana fischiando sfruttava le correnti ascensionali e ci volteggiava sopra la testa e un picchio verde con il suo volo ondulato e la sua risata pazzerella ci è passato a breve distanza. Dopo essere ridiscesi verso la piazza, ci siamo diretti verso il Parco del Cjastenâr, un parco pubblico naturale ricreativo, molto ben attrezzato con giochi per bambini, percorsi pedonali e un bel percorso vita-salute; l’ideale per una passeggiata in relax! Qui sulla collinetta, all’ombra di un immenso cedro abbiamo fatto anche la foto ricordo. Ma non è mica tutto qui, sono moltissimi i motivi per venire a visitare Fagagna! Innanzitutto fa parte del Club de “I Borghi più belli d’Italia” (in Friuli Venezia Giulia ce ne sono ben 11!) e inoltre forse non sapete che abbiamo anche l’Oasi avifaunistica dei Quadris, dove sono stati reintrodotti la cicogna bianca e dove si tutela l’ibis eremita. Non è strano venire accolti a Fagagna da qualche cicogna che vola libera nel cielo! Merita una visita anche il Museo della vita contadina di Cjase Cocèl, ospitato in una bellissima antica casa rurale risalente al 1600, che racconta la vita quotidiana e il lavoro contadino del Friuli dalla fine ‘900 fino agli anni ’50: è bellissimo! Girando tra gli ambienti ricostruiti, la cucina, le camere, il granaio, l’aia… sembra di essere tornati nel passato e, grazie alla presenza di figuranti che eseguono diverse lavorazioni con gli attrezzi di un tempo, ci si immerge in un’atmosfera unica. Ma allora amici, cosa aspettate…venite a Feagne (Fagagna in lingua friulana), per trascorrere una tranquilla giornata tra le verdi colline del Friuli centrale!

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Cristiana Rumiz

Passioni: il turismo, i cani e le lingue straniere che combino e abbino e nascono così nuovi progetti. Ho molta pazienza…altrimenti non potrei avere un beagle e insieme a lui nasce il Dog Walker Club per scoprire il FVG al ritmo naturale e slow dei nostri 4zampe. Frase preferita: “Perros compañeros, no de compañia”.

You may be interested also in

All Points of Interest of Fagagna