loader
13 dicembre 2017

Wine Bus: degustazioni tra Colli Orientali e Collio

13 dicembre 2017
Francesca Casali

Wine Bus: degustazioni tra Colli Orientali e Collio

Ho partecipato all’anteprima Wine Bus, un servizio che sarà a disposizione di turisti e appassionati di cultura enogastronomica friulana già dalla metà di dicembre: i percorsi sono studiati per guidare i partecipanti alla scoperta del territorio, delle realtà aziendali vitivinicole e agroalimentari e soprattutto dei prodotti tipici di questa regione.

Sono salita sull’autobus a Udine nel primo pomeriggio. La prima tappa è stata a Corno di Rosazzo in Villa Nachini Cabassi. L’atmosfera che si respira in questa villa è particolare, dopo soltanto pochi passi nel giardino interno sembra di essere catapultati nel ‘700 friulano. Abbiamo sorseggiato un bicchiere di Bontaj Friulano della cantina Cadibon, vino dai profumi intensi e dal gusto aromatico, ben accompagnato da del formaggio Montasio locale.

Risaliti sul Wine Bus, abbiamo preso la rotta per Capriva. La strada ben si snoda attraverso i vigneti, il paesaggio autunnale cattura gli occhi con i raggi del sole pomeridiano che colorano di giallo e arancione le pareti dell’Abbazia di Rosazzo. Dopo circa mezz’ora siamo giunti al Castello di Spessa. La tappa questa volta ci ha riservato qualche sorpresa: il tramonto sui filari visto dall’alto del giardino è uno spettacolo unico.

All’interno del Castello, di proprietà della famiglia Pali, abbiamo assistito ad una presentazione della location: è antica, si corre indietro nel tempo fino all’epoca dei Romani. Tante sono state le nobili famiglie che hanno avuto l’onore di viverci, senza contare che il Castello vanta ospiti noti come Lorenzo Da Ponte, Emanuele Filiberto d'Aosta e Giacomo Casanova.

Affascinante la visita nella cantina di invecchiamento situata a 18 metri di profondità, dove negli anni della Seconda Guerra era stato costruito un bunker militare. È stato emozionante vedere dietro alle inferriate bottiglie di annate speciali custodite ad una temperatura naturale di 14°, ideale per il mantenimento e l’affinamento di vini prestigiosi come i rossi Cru del Castello e la famosa Grappa Riserva Conte Ludovico. Quest’ultima resta tra la polvere del tempo per oltre 20 anni.

Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Francesca Casali

Giornalista, titolare di un'agenzia di comunicazione, mamma in carriera. Adoro viaggiare assieme a mio figlio, oppure da sola, dove mi portano il buon cibo e il buon vino.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Udine.