loader
7 ottobre 2017

Giornata FAI d’Autunno: quattro luoghi da non perdere a Polcenigo

7 ottobre 2017
Eleonora Spessotto

Giornata FAI d’Autunno: quattro luoghi da non perdere a Polcenigo

Buongiorno da Polcenigo!

Anche quest'anno si è rinnovato l'appuntamento con la giornata FAI d'Autunno: una domenica alla scoperta di castelli e bellezze del pordenonese.

Occhi puntati su gemme naturalistiche, perle architettoniche e gioielli urbanistici e storici della cittadina di Polcenigo.

Un’occasione per “riconoscere” le città attraverso la storia locale e le tradizioni in una grande coreografia di colori e sapori per celebrare l'autunno.

Mi è stata offerta un’opportunità che non avrei mai potuto farmi sfuggire, un’esclusiva visita a questo meraviglioso borgo da scoprire attraverso il fascino dei suoi palazzi.

Il tema dell’evento che il FAI Giovani Pordenone ha scelto per Polcenigo è infatti Palazzi signorili e fascino d’altri tempi. Un’occasione unica per gustarmi uno dei Borghi più belli d’Italia scoprendo luoghi storici e culturalmente significativi di un tempo, restaurati, riportati a splendore.

Sono quattro i luoghi da favola tra le vie del centro storico che non dovete assolutamente perdere.

PALAZZO SALICE SCOLARI CON VISITA DEL GIARDINO

La visita è iniziata nella suggestiva cornice di Palazzo Salice Scolari dove è andata in scena una coinvolgente esibizione di pianoforte.

Raffinatezza musicale e note morbide per iniziare la nostra domenica degustando un buon caffè, accompagnati dalle note del pianoforte a coda del salone principale del piano nobile.

Uscendo dal palazzo la mia curiosità è stata stuzzicata dal fascino molto particolare del giardino nascosto sul retro: un caratteristico e originale giardino all'italiana disposto a terrazze, dal quale si può ammirare la cittadina.

PALAZZO FULLINI ZAIA

In un baleno mi sono trovata a esplorare Palazzo Fullini Zaia: un tipico palazzo veneziano del XVIII secolo, le cui porte sono state aperte al pubblico in occasione delle Giornate FAI d'Autunno.

Una massiccia e imponente costruzione che sorge nella piazza principale di Polcenigo ed è il più bel palazzo del borgo.

CASTELLO DI POLCENIGO

Dopo una breve passeggiata in mezzo al bosco ho raggiunto il castello arroccato in alto. Il castello di Polcenigo sorge in cima a una collina che, in posizione strategica, domina tutta la vallata. La vista è magnifica e il panorama sul villaggio e sulle colline adiacenti è molto suggestivo. La mia fatica è stata premiata.

PALAZZETTO DIANA SANTAROSSA

Come gran finale, ho avuto il privilegio di poter visitare Palazzetto Diana Santarossa, uno dei molteplici palazzi storici che impreziosiscono Polcenigo. Durante la Grande Guerra fu occupato dalle truppe austro-ungariche che purtroppo hanno lasciato qualche traccia del loro passaggio. Lo stabile è oggi completamente restaurato. Mobili antichi e calore d'altri tempi creano un’atmosfera calda e accogliente. Una dimora dallo stile raffinato e suggestivo.

Da vedere!

Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Eleonora Spessotto

Esperta in comunicazione. Scrivo per passione. Amo viaggiare. Timida, buffa, creativa. Curiosa per natura. Non posso rinunciare al caffè e al colore nero. Condividerò con voi i miei tour e vi farò gustare il territorio attraverso le sue eccellenze.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Polcenigo.