loader
29 maggio 2017

Alla scoperta dell’Oasi Naturale dei Quadris di Fagagna

29 maggio 2017
Veronica Gerussi

Alla scoperta dell’Oasi Naturale dei Quadris di Fagagna

È una bella domenica di primavera, quale occasione migliore per visitare l’Oasi Naturale dei Quadris di Fagagna (UD)!  Questo è il regno indiscusso della cicogna bianca, volatile che ogni anno sceglie queste zone per costruire il proprio nido ad altezze da capogiro, accoppiarsi e far nascere i piccoli prima di ripartire per la migrazione invernale.

L’oasi è un territorio che ha molto da raccontare, fino alla metà del ‘900, infatti, in questi appezzamenti quadrangolari (i Quadris) si estraeva la torba. Dismessa la cava, la Natura fece di nuovo sue queste zone ricche d’acqua e vegetazione palustre che sono diventate un paradiso per tante specie volatili. Oggi, con il biglietto d’ingresso è possibile percorrere i sentieri attorno ai grandi stagni dove dimorano varie famiglie di anatre, fare amicizia con gli Ibis Eremita, che a dispetto del loro nome, sono piuttosto socievoli becchettando le dita dei bambini che si avvicinano.

Qui si possono osservare i cavallini selvatici che trottano in libertà e, naturalmente, scoprire le interessanti abitudini delle cicogne. Per esempio, sapevate che non hanno voce e per salutarsi battono velocissime il becco producendo una sequenza simile ad un ticchettio?

L’oasi è aperta da marzo a novembre, è possibile organizzare un pic-nic nell’area attrezzata ed è una bellissima esperienza per i grandi, ma soprattutto per i bambini perché hanno la possibilità di vivere un’esperienza spensierata, a contatto con la Natura, imparando a rispettare e amare gli animali e l’ambiente.

Condividi

Dove dormire


Veronica Gerussi

Mi chiamo Veronica e sono una mamma sempre di corsa. Mi fermo soltanto per leggere, scrivere e incantarmi davanti ai paesaggi del mio Friuli Venezia Giulia. Io e il mio bambino amiamo andare all’avventura per scoprire sempre posti nuovi e crescere insieme.

Cosa ti potrebbe interessare