
“Say cheese!” sull'Altopiano del Montasio

Quale miglior modo ci può essere per iniziare a conoscere il Friuli Venezia Giulia se non quello di partire dal suo tetto. La Traversata Carnica è un percorso montano, di circa 180 km, che parte da San Candido in Trentino Alto Adige, attraversa le montagne venete e arriva in Friuli Venezia Giulia seguendo tutto l’arco delle Alpi Carniche e Alpi Giulie a cavallo del confine con l’Austria. Il punto d’arrivo è Coccau, un piccolo paesino nel Tarvisiano, luogo di incontro di popoli e nazioni. Infatti, in queste zone si mescolano varie lingue e tradizioni provenienti da tre Paesi diversi: Italia, Austria e Slovenia.
Farla tutta è un’impresa, o almeno, per me lo è stata. Se per te sembrano troppi tutti quei chilometri, puoi “accontentarti” di fare solo i 100 km del tratto friulano, iniziando dal Lago Volaia, oppure puoi decidere di percorrere solamente qualche tratto. Di sicuro riempirai il tuo cuore di paesaggi magnifici ancora selvaggi, di luoghi carichi di storia, di natura piena di vitalità e sono certo che avrai l’occasione di osservare qualche animale muoversi nel suo ambiente. Non ti mancherà di certo l’occasione di assaggiare, nei vari rifugi e malghe che incontrerai, piatti unici dai sapori semplici e genuini, in alcuni di essi potrai anche riposarti e fare quattro chiacchiere.
Potresti farla per sfida o per rilassarti, da solo o in compagnia, per perderti o ritrovarti, piano o veloce, camminando o, come ho scelto io, correndo. In ogni caso, prova fin da ora a chiudere gli occhi e immaginare di essere in mezzo alle nostre meravigliose montagne. Se l’idea ti piace, non c’è altra soluzione che partire. Un giorno spero di incontrarti e magari percorrere un pezzetto di questa via assieme.