loader
14 febbraio 2017

Castello di Arcano Superiore: mistero e bellezza

14 febbraio 2017
Stefano Tomada

Castello di Arcano Superiore: mistero e bellezza

È la prima domenica di ottobre ed è anche il weekend dedicato all’evento Castelli Aperti 2016. L’autunno annuncia il suo arrivo grazie al profumo dei grappoli d’uva prossimi alla vendemmia.

Ci troviamo ad Arcano Superiore, un piccolo borgo situato sulle colline tra Fagagna e San Daniele del Friuli. Accediamo al castello attraversando la torre portaia e iniziamo la nostra visita passeggiando per gli spazi verdi.

Il manto erboso è reso ancora più soffice dalla pioggerella che sta cadendo. Il colore rosso delle rose ravviva l’aspetto cromatico del giardino, mentre dalle merlature della cortina possiamo ammirare scorci suggestivi sulla vallata sottostante.

Il maniero, costruito nella prima metà del XII secolo, è uno dei meglio conservati in Friuli Venezia Giulia. All’interno della cinta muraria il complesso è composto dal castello vero e proprio e da una serie di edifici ausiliari, tra cui una chiesetta gentilizia dedicata alla Madonna della Neve.  Attraverso una scalinata in pietra accediamo alla corte interna del castello, uno spiazzo ricoperto da ghiaino contenente un pozzo d’acqua ora in disuso ed una grande pianta di magnolia.

Al piano superiore dell’edificio si trovano un salotto e un grande salone di rappresentanza.  Ad ogni passo il pavimento in legno emette sinistri scricchiolii, che non fanno altro che alimentare la leggenda secondo la quale l’edificio sarebbe abitato dal fantasma della Contessa Todeschina di Prampero.

La visita termina al pianterreno con un gradito assaggio di vini biologici prodotti dall’azienda vitivinicola della casa.

Maestro mosaicista insieme a visitatrice

Diverse le attività collaterali all’evento, tra cui una mostra di libri usati ed il laboratorio di un maestro mosaicista, che non ha trovato difficoltà ad arruolare allievi tra i vari visitatori.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Stefano Tomada

Friulano di nascita, polacco d’adozione. Reporter di viaggio, alla continua ricerca di luoghi da scoprire e di nuove storie da raccontare. Dopo aver riempito taccuini in giro per il mondo è venuto il momento di regalare qualcosa alla mia terra. Sarò attivo nell’experience Slow con qualche intrusione in Outdoor.

You may be interested also in

All Points of Interest of San Daniele del Friuli