loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Collegio Guide Alpine Friuli Venezia Giulia

La Guida alpina-Maestro di alpinismo può godere di assoluta autonomia e indipendenza in qualsiasi disciplina e su qualsiasi terreno.
Ciò nei 16 paesi del mondo che hanno aderito alla U.I.A.G.M.: Unione Internazionale delle Associazioni Guide di Montagna International Vereinigung Bergfuehrer Verbande Union Internationale des Association des Guides de Montagne International Federation of Mountain Guides Associations, Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra,Italia, Norvegia, Nuova Zelanda, Peru, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera.


L'Aspirante Guida Alpina
Anticamente era chiamato "portatore" in quanto non aveva altro ruolo che portare, letteralmente e sulle proprie spalle, il bagaglio o l'attrezzatura del cliente della Guida alpina. Oggi le cose sono cambiate, l'Aspirante Guida alpina rimane un tirocinante, un apprendista della professione, ma gode di notevole autonomia organizzativa e gestionale. Gli attuali percorsi formativi consentono all'Aspirante Guida di apprendere le nozioni e le tecniche fondamentali per garantire alla propria utenza la massima sicurezza. Dopo una fase di apprendistato obbligatorio della durata di due anni, l'Aspirante Guida può accedere ai corsi di formazione per Guida alpina-Maestro di alpinismo.


La Guida Alpina/Maestro di Alpinismo è la figura professionale riconosciuta a livello nazionale ed internazionale come unica competente e in grado di garantire una corretta frequentazione dell'ambiente montano.
Ruolo della Guida Alpina è accompagnare, insegnare e far conoscere la montagna nei suoi molteplici aspetti.
Il Collegio Regionale è l'organismo di autogoverno e di autodisciplina delle guide alpine e degli aspiranti guida alpina.
Esso è un ente giuridico istituito con Legge dello Stato del 2 gennaio 1989 n° 6 e con Legge Regionale del 20 novembre 1995 n° 44.
 

La figura dell’Accompagnatore di Media Montagna (AMM) è regolata dalla Legge Regionale 21/2016, art. 76; è accompagnatore di media montagna chi svolge professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, l'attività di accompagnamento in escursioni su terreno montano, con l'esclusione delle zone rocciose, dei ghiacciai, dei terreni innevati e di tutti gli itinerari che richiedono per la progressione l'uso di tecniche e di materiali alpinistici e illustra alle persone accompagnate le caratteristiche dell'ambiente montano percorso. Questa professione ha una forte componente educativa, emozionale e culturale. È perfetta per chi vuole conoscere il territorio montano con uno sguardo rispettoso e curioso, senza la necessità di salire in cima o affrontare passaggi tecnici.
Gli AMM sono iscritti all’elenco regionale tenuto dal Collegio delle Guide Alpine FVG


Elenco Guide Alpine iscritte all'albo



Collegio Guide Alpine Friuli Venezia Giulia
www.guidealpinefriuliveneziagiulia.it
info@guidealpinefriuliveneziagiulia.it