La posizione geografica lungo l'antica direttrice che conduceva oltre le Alpi ha favorito nei secoli, a decorrere probabilmente dall'età tardo-antica, la postazione difensiva del 
castello di Cassacco che tuttora mantiene 
intatte molte delle sue 
caratteristiche originarie.
 
 La costruzione attuale 
risale al Duecento con l'apporto di alcune modifiche posteriori. Le lotte feudali non distrussero mai il castello che perciò ha conservato gran parte delle strutture, con alcune modifiche apportate nel basso Medioevo e nel Quattrocento quando fu costruita la 
chiesetta di Santa Maria Assunta. 
 
 Il castello di Cassacco è composto da due torri quadrangolari, un tempo merlate, che fiancheggiano il corpo centrale a cui si addossano altre costruzioni di epoca posteriore. Si conserva ottimamente anche la cinta muraria con i camminamenti di ronda. La parte più antica, forse di età alto medioevale, viene individuata nelle fondazioni della torre sud. 
 
 
La curiosità 
 Una leggenda narra che questo castello e il vicino castello di Tricesimo, per oltre un secolo appartenuti alla stessa famiglia dei Montegnacco, fossero collegati da un 
cunicolo sotterraneo, a cui si accedeva scendendo quaranta gradini, e che nessuno ha mai individuato.
 
 
 
Info e visite
 Il castello di Cassacco è visitabile su appuntamento tramite l'ufficio visite del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia.
 
 Servizi
 Castelli Aperti
 Visite didattiche 
 Visite esclusive 
 Giardino 
 Parco
 Sala ricevimenti
 Sala convegni
 Bed & Breakfast
 Catering
 
 
Castello di Cassacco
 Via Cassimberg, 10 
 33010 Cassacco (UD)
 
 
Segreteria del Consorzio 
 Tel.: +39 0432 288588
 Fax: +39 0432 229790
 
www.consorziocastelli.it
 visite@consorziocastelli.it