loader
22 luglio 2019

Esploratori sulle orme dei dinosauri al Villaggio del Pescatore

22 luglio 2019
Elena Roppa

Esploratori sulle orme dei dinosauri al Villaggio del Pescatore

In un piccolo borgo lungo la costa che da Trieste porta a Grado, si trova uno dei siti paleontologici più importanti d’Italia, poiché qui sono stati ritrovati i più grandi e completi scheletri di dinosauri.
Ci troviamo al Villaggio del Pescatore (Duino Aurisina), dove negli anni ’80 alcuni esperti individuarono  i primi resti fossili, che portarono alla scoperta del Dinosauro Antonio, un reperto unico al mondo visto che si tratta di uno scheletro integro ed intero. Scavi successivi hanno portato alla luce i resti di altri dieci dinosauri, ed ancora oggi i lavori sono in corso, in quanto la zona sembra essere un giacimento di fossili preistorici!

Siccome la nostra bimba di due anni in questo periodo è appassionata di dinosauri, non abbiamo perso l’occasione di farle fare l’esperienza di visita del sito paleontologico, gestito da personale estremamente ben preparato e che sa intrattenere anche i più piccoli.

Non aspettatevi un parco dei divertimenti in stile Jurassic Park, qui siamo in un vero sito paleontologico dove gli studiosi sono ancora al lavoro e alcuni reperti sono stati spostati al Museo di Scienze Naturali di Trieste per proteggerli dalle intemperie.

I dinosauri che sono stati ritrovati risalgono a 95 milioni di anni fa e la visita è un incredibile salto indietro nel tempo. Se i bambini sono più grandi o se si tratta di adulti, sarebbe ideale abbinare la visita degli scavi a quella del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste 


Il sito paleontologico del Villaggio del Pescatore è aperto ogni domenica da Marzo a Novembre (Marzo – Ottobre – Novembre dalle 10 alle 17; Aprile – Maggio – Giugno – Settembre dalle 10 alle 18; Luglio e Agosto dalle 16.30 alle 20.30) ed è aperto tutto l’anno su prenotazione per gruppi di almeno 15 persone.
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Elena Roppa

Consulente per importanti realtà del wine & food e docente di marketing del vino, nel tempo libero mi dedico con passione alla valorizzazione delle produzioni tipiche e dell’enoturismo del Friuli Venezia Giulia grazie al mio blog. I miei temi sono Taste, Slow Tourism e Family.

You may be interested also in

All Points of Interest of Duino-Aurisina