loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Pasiano di Pordenone


Il comune di Pasiano comprende le frazioni Azzanello, Cecchini, Rivarotta, Sant'Andrea, Visinale di Sopra e di Sotto e le località Belvedere, Candia, Pozzo, Pradolino, Squarzare', Tavella, Traffe, Villanova, Villaraccolta, Villotta.

La romanità dell'insediamento è dimostrata, oltre che dai toponimi prediali, anche dalla notevole abbondanza di materiale raccolto in una decina di località diverse, tra cui l'epigrafe con il nome illustre di un Acilio Glabrione (località Belvedere).

Materiale fittile, mosaici, attrezzi da lavoro, dimostrano che gli insediamenti erano numerosi e talora di una certa importanza.

Le attestazioni documentarie più antiche riguardano Rivarotta, dove già in epoca longobardo - carolingia (secoli VIII - IX) c'era un edificio di culto dedicato a San Martino accanto al quale fu poi fondato un monastero che, nel 1232, venne affidato ai Camaldolesi (unica loro presenza in Friuli).

Il palazzo fu distrutto dai Veneziani nel 1419, ricostruito nel 1466, soppresso nel 1810, fu poi trasformato in Villa Luppis, all'interno d'un parco molto interessante.

Pasiano, si raccomanda ancora per il posto che occupa nella storia dell'agricoltura e dell'industria (fornaci, legno) del Friuli Occidentale, per la presenza, qua e là, di caratteristiche case contadine dei secoli XVIII e XIX; per l'incontro con momenti naturalisticamente sorprendenti, come la confluenza tra il Meduna e il Livenza e Tremeacque.

All Points of Interest of Pasiano di Pordenone