Fiume Veneto: tra natura rigogliosa e vitalità culturale
Situato nel cuore della pianura friulana, il Comune di Fiume Veneto rappresenta una perfetta sintesi tra tradizione, cultura e innovazione. Con una popolazione di circa 12.000 abitanti e una comunità dinamica e accogliente, affonda le sue radici nella storia antica, risalente almeno all’anno 996, quando venne per la prima volta documentato il fiume “Fiume”, che attraversa il territorio e dà il nome al paese. Nel 1911, per distinguerlo dalla città omonima oggi in Croazia (Rijeka), con regio decreto fu aggiunto l’aggettivo "Veneto", pur trovandosi in pieno Friuli.
Una terra di acqua e di storia
Fiume Veneto, o Vildiflum in friulano, è attraversato da corsi d’acqua di risorgiva che hanno modellato nei secoli il paesaggio e favorito lo sviluppo agricolo e artigianale. Qui si trovano numerosi luoghi di interesse storico, naturalistico e archeologico: dai resti neolitici scoperti a Bannia, agli antichi borghi fluviali come Fiume Piccolo, detto la “piccola Murano” per le sue colorate facciate settecentesche. Il Parco Fluviale del Mortol, con i suoi sentieri ciclopedonali, è oggi una vera oasi urbana, molto apprezzata per passeggiate, eventi e attività all’aperto.
Un territorio da scoprire passo dopo passo
Numerosi percorsi culturali e spirituali guidano il visitatore alla scoperta di antiche chiesette affrescate, come quella di San Giacomo a Praturlone, San Girolamo a Marzinis (con affreschi attribuiti a Il Pordenone), o Santa Maria di Tavella, l’edificio religioso più antico del territorio. Ciascuna custodisce un pezzo della storia locale e della devozione popolare, rendendo il territorio di Fiume Veneto un vero museo a cielo aperto.
Il territorio offre anche bellezze naturali come il Bosco di Marzinis, sito di interesse comunitario, da cui partono i percorsi dei “10.000 passi di salute” di Federsanità FVG, pensati per promuovere uno stile di vita sano immersi nel verde.
Fiume Veneto è oggi una meta ideale per chi ama la tranquillità, la storia, la natura e il turismo lento, capace di valorizzare il territorio con uno sguardo al futuro, senza dimenticare le proprie radici. Perfetto per una gita culturale, un’escursione naturalistica o semplicemente per riscoprire l’anima autentica del Friuli-Venezia Giulia.