Andreis
Situato all'imbocco della Valcellina (m. 455 s.l.m.), Andreis si distingue per l'architettura spontanea delle sue case a ballatoio in legno e per la bellezza del patrimonio paesaggistico.
Testimone dell'antica cultura di questo abitato è il Museo dell'Arte e della Civiltà Contadina, che ci introduce al mondo dell'artigianato locale.
Andreis è un punto di partenza ideale per numerose escursioni e passeggiate ed è inserito nel complesso del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, di cui ospita un centro visite.
La località è anche sede di un'area avifaunistica e di un centro di recupero per rapaci feriti, per cui è chiamata "paese delle aquile".
Dalla strada che porta da Barcis ad Andreis si può osservare l'orrido del torrente Molassa, che fa parte della Riserva Naturale Forra del Cellina e che è percorribile anche con il Trenino della Valcellina, che momentaneamente non è operativo.