Negli inverni con poca neve e temperature basse, la risalita del torrente Tolina a Forni di Sopra é un'avventura da non perdere. La profonda forra, poco esposta al sole, favorisce la formazione di cascate di ghiaccio lungo l'alveo del torrente. L'attività é indicata solo agli appassionati dell'arrampicata su ghiaccio, ma alcuni tratti di questo posto da favola sono comunque accessibili anche ai meno esperti se accompagnati da una Guida Alpina.
L'alveo ghiacciato si intervalla a cascate di medie dimensioni (fino a 15-20 metri, con pendenze da 30 a 60 gradi. Ai propri lati, in corrispondenza dei piccoli affluenti, la forra offre cascate più impegnative che raggiungono pendenze dai 50° a 90° e lunghezze di svariate decine di metri.
Dal suggestivo ingresso alla forra è possibile risalire il torrente ammirando lo spettacolare fenomeno dell'acqua che scorre sotto il ghiaccio.
Continuando lungo un terreno più difficile all'inizio e più facile man mano che si sale, si può arrivare al ponte in legno incrociando il sentiero 233 che giunge dalla Val di Laur, da qui la discesa al punto di partenza attraverso il sentiero CAI 233a
Accesso:
Dalla centrale piazza del Vecchio Comune di Forni di Sopra, si sale per la pista che porta alle malghe Tartoi e Tragonia. La pista forestale è facilmente percorribile con ciaspole o sci da alpinismo. Giunti in località "Puonsas" a quota 1300 m. circa, si abbandona la pista per attraversare verso destra il torrente Tartoiana. Rimanendo sotto lo stavolo che sovrasta le ghiaie del torrente, si prosegue per traccia che, oltrepassando un piccolo rio, porta alla presa della condotta idroelettrica e da qui forra del Torrente Tolina (vedere mappa allegata).
Impegno:
L'arrampicata su ghiaccio richiede molta tecnica di progressione e l'utilizzo di attrezzatura specifica, ma se accompagnati da una Guida Alpina, l'approccio è possibile a molti. La Forra ghiacciata del Tolina, se percorsa lungo il centro dell'alveo presenta difficoltà medio - basse, mentre la cascate laterali (opzionali) sono riservate agli alpinisti esperti.
Varianti:
Lungo l'alveo del torrente Tolina sono presenti varie cascate di ghiaccio (sorgenti ed affluenti del torrente), situate sia al di sopra che al di sotto del punto di ingresso indicato in località "Puonsas". Le cascata a valle di Puonsas richiedono un avvicinamento difficile (calate in corda doppia).
Difficoltà tecnica:
Arrampicata su ghiaccio su inclinazione medio-bassa se svolta nel centro del torrente, più sostenute le varianti laterali. Le soste vanno create mediante chiodi da ghiaccio ed ancoraggio agli alberi presenti ai lati. Il ghiaccio è solitamente molto spesso e solido, naturalmente in relazione alle temperature ambientali, evitare quando la temperatura sale.
Per meggiori informazioni:
Guide Alpine locali
Tel. 0039 335 8008859