loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Palazzo Economo


Palazzo Economo

Palazzo Economo fu realizzato nel 1891, dall'architetto Giovanni Scalmanini, nei modi dell'eclettismo neogreco, su commissione del mercante greco Giovanni Economo, esponente di spicco di quella imprenditoria cosmopolita che aveva fatto del Porto di Trieste il capolinea dei propri traffici.

L'edificio presenta i caratteri tipici delle residenze mercantili, con grandi magazzini al pianoterra, uffici e abitazione e si erge vicino alle rive ove attraccavano i velieri.

L'elegante e rappresentativa dimora urbana si affaccia sulla piazza della Stazione che funge da ingresso spettacolare per chi arriva in città.

Il palazzo è articolato su tre piani. La facciata, tripartita, decorata a bugnato rustico e liscio, presenta due avancorpi, sormontati da torrette, con balconi ornati da colonne ioniche che richiamano la balconata centrale sopra il portale.

Dall'elegante atrio al pianoterra, sorretto da quattro colonne ioniche, si diparte uno scalone d'onore con colonne corinzie che conduce al piano nobile: nell'atrio, provenienti dal Caffè alla Stazione, grandi tele allegoriche formano il ciclo del Progresso, con dipinti di pittori triestini della fine dell'Ottocento, che rappresentano il Commercio, l'Industria, la Navigazione.

Segue il settecentesco Salone Piemontese con gli specchi e la ricca boiserie in legno intagliato e dorato e le sovrapporte con scene mitologiche dei pittori Corrado Giaquinto, Sebastiano Conca, Maria Giovanna Clementi.

Oggi l'edificio ospita gli uffici regionali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

All Points of Interest of Trieste