IL CUORE DEL FRIULI tra borghi, castelli e dolci colline

Town/city Udine, Fagagna, San Daniele del Friuli, Valvasone Arzene, Spilimbergo
Description: Nel CUORE del FRIULI attraverso borghi incantevoli, castelli, ville storiche, dolci colline, il fiume Tagliamento e Riserve naturali.
Description: Nel CUORE del FRIULI attraverso borghi incantevoli, castelli, ville storiche, dolci colline, il fiume Tagliamento e Riserve naturali.
1° giorno
Arrivo in FRIULI
Arrivo a SAN DANIELE del FRIULI con la propria auto.
Sistemazione in agriturismo nei pressi, sulle colline di Ragogna, con magnifico panorama su San Daniele (oppure in hotel di 3 stelle nei dintorni)
Cena e pernottamento in agriturismo/Hotel
E’ possibile noleggiare l’auto in aeroporto/stazione ferroviaria, vedi supplementi.
2° giorno
SAN DANIELE del FRIULI e VILLALTA
In mattinata consigliamo la visita di San Daniele del Friuli, piccolo scrigno d’arte sulle colline del Friuli. Passeggiata nel centro storico con il Castello, la prestigiosa Biblioteca Guarneriana (visita solo su appuntamento), la chiesa di Sant’Antonio con uno splendido ciclo di affreschi del Cinquecento.
Al termine visita di un Prosciuttificio con pranzo degustazione del famoso prosciutto di San Daniele dal gusto gentile, riconosciuto dal 1996 come prodotto DOP (Denominazione di origine protetta)
Nel pomeriggio si raggiunge il Castello di Villalta uno dei più importanti e meglio conservati del Friuli, tuttora abitato dalla famiglia dei Caporiacco. Visita del maniero (su prenotazione, in base alla disponibilità) con la doppia cinta muraria, i camminamenti di ronda, il ponte levatoio, gli interni con la cucina in rustico friulano, il piano nobile con il salone dei Patriarchi, le sale Imperiali, tutte finemente arredate. Al termine visita e degustazione presso la vicina Azienda vitivinicola Poggio di Villalta di Fagagna. Un paesaggio quasi magico con l’ingresso quasi nascosto, la strada sterrata che passa sopra il Rio Volpe, giunge al grande prato, al parco ed ai vigneti che accolgono i visitatori. Visita ai vigneti, alla cantina, alla barricaia dove maturano pochi vini selezionati tra cui la selezioni di vini bianchi Vulpes.
Rientro in agriturismo attraverso FAGAGNA con la bella Oasi di Quadris, con gli ibis e le cicogne, e salita al Castello di Fagagna da cui si gode di un impagabile panorama dalle montagne al mare.
Prima colazione, cena e pernottamento in agriturismo/Hotel
PRANZO CON MENU DEGUSTAZIONE PROSCIUTTO DI SAN DANIELE
DEGUSTAZIONE VINI POGGIO DI VILLALTA
3° giorno
SPILIMBERGO E VALVASONE
In mattinata partenza per la vasta pianura dei Magredi seguendo il corso del Tagliamento. Arrivo a SPILIMBERGO, e visita guidata della prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli, che raccoglie più di 800 opere realizzate dagli allievi e maestri mosaicisti. Consigliamo in seguito una passeggiata nel centro storico con la Piazza del Duomo ed il Castello.
Si supera quindi il Parco fluviale del Tagliamento per raggiungere il borgo di VALVASONE-ARZENE, situato al centro di una zona di produzione dei vini Doc Friuli Grave che vanta una storia antica e ricca con le sue origini che risalgono quanto meno all’epoca romana. Visita di un’Azienda Vitivinicola ed degustazione
Prima colazione, cena e pernottamento in agriturismo/Hotel
DEGUSTAZIONE VINI DOC FRIULI GRAVE
4° giorno
UDINE, la città del Tiepolo
Partenza per UDINE, città bella ed accogliente, visita guidata del Palazzo del Patriarcato delle Gallerie del Tiepolo che qui visse e raggiunse la sua maturità artistica. Consigliamo quindi una passeggiata nel centro storico: il Castello, Piazza Liberà, la “più bella piazza veneziana sulla terraferma”, il Duomo, Piazza Matteotti, la via dello shopping Mercatovecchio, Piazza San Giacomo ove gli udinese amano concedersi un aperitivo con un calice di vino (tajut in friulano).
Pomeriggio libero.
Prima colazione in agriturismo/Hotel
5° giorno
VENZONE e Riserva Naturale del LAGO DI CORNINO
Partenza per VENZONE, eletto nel 2017 il più borgo d’Italia, per una visita libera del centro storico sapientemente restaurato dopo il terremoto del 1976.
Pranzo in ristorante a VENZONE
Nel pomeriggio visita guidata della Riserva Naturale del LAGO di CORNINO dalle acque color smeraldo, con ingresso al centro visite ove viene portato avanti da vent’anni il progetto di conservazione dell’avvoltoio grifone.
FINE SERVIZI
Prima colazione in agriturismo/Hotel
Pranzo in ristorante a VENZONE
From |
To |
Facility |
Nights |
Price |
31/03/2025 |
31/10/2025 |
Agriturismo/hotel |
4 |
695 |
- Sistemazione in camera doppia, in agriturismo con servizio di mezza pensione
- Degustazione prosciutto il 2° giorno a San Daniele del Friuli
- Pranzo in ristorante a Venzone
- Entrata Castello di Villalta
- Ingresso e visita guidata della Scuola dei Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo
- Ingresso e visita guidata del Palazzo Patriarcato e Galleria del Tiepolo
- Visita guidata del Centro Visite della Riserva del Lago di Cornino
- Degustazioni vini come da programma a Villata e Valvasone-Arzene
- Assicurazione medico/bagaglio
- Tasse e percentuali di servizio
- Assistenza con linea telefonica 24/7
- I pasti e le bevande non inclusi,la tassa di soggiorno, le mance, l'assicurazione annullamento, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificatamente incluso.
- Camera singola € 160
- Noleggio auto, aeroporto/stazione ferroviaria, a partire € 150 (secondo tipologia)
- 30% quota in caso di cancellazione da 20 a 15 giorni prima
- 50% quota in caso di cancellazioni da 14 a 4 giorni prima
- 80% quota in caso di cancellazioni sino a 2 giorni prima
- 100% quota dopo tale termine
- Modalità di pagamento
- 30% della quota all’atto della prenotazione * saldo entro 15 giorni prima della partenza.
PromoTurismoFVG is not liable for:
- any uploaded images included in the packages;
- the accuracy and updating of any information related to the services provided;
- the total or partial non-fulfilment of the proposed trips and stays.
All content (including any images and texts, also covered by copyright) posted on the institutional website are solely attributable to the tourist package providers, who can be contacted directly using the information request form provided.