Il Passo Tanamea, incastonato tra le maestose cime del Monte Musi, è una vera e propria gemma naturale e storica del Friuli. Questo valico non solo offre panorami mozzafiato sulla valle circostante, ma rappresenta anche un importante crocevia per gli amanti della natura e della storia.
Attraverso i suoi sentieri, gli escursionisti possono immergersi in un ambiente selvaggio e incontaminato, caratterizzato da una flora e fauna variegate che meritano di essere esplorate e preservate. L'assenza di insediamenti urbani consente di vivere un'esperienza autentica, lontana dai rumori e dai ritmi frenetici della vita moderna.
Dal punto di vista storico, il luogo custodisce memorie importanti delle due guerre mondiali. Le trincee e i fortini disseminati lungo i sentieri raccontano storie di battaglie e di uomini, rendendo l'escursione non solo un'attività fisica, ma anche un viaggio nel tempo e nella memoria.
In sintesi, l'escursione è un'interessante meta per chi cerca un contatto diretto con la natura, ma anche un'opportunità per riflettere sulla storia che ha caratterizzato queste terre.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Escursione da non intraprendere in caso di meteo incerto (in particolar modo la prima parte alta presenta terreno ripido e passaggi esposti che possono diventare molto scivoloso con le piogge).
Lungo l'anello non sono presenti fonti d'acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Il passo Tanamea è servito dal servizio di autobus.Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.