Escursione lunga ma semplice per esplorare la catena del Gran Monte senza dover percorrere itinerari più difficili.
A Monteaperta (600 m), individuiamo i segnavia per il Gran Monte, che seguiamo fino alla fontana “Fonte Genzianella”; il sentiero supera le ultime case e sale una scaletta di cemento per immergersi nel bosco. Nei pressi di un ruscello troviamo un bivio: prendiamo a destra il sentiero 711. Ci muoviamo nel bosco – all'inizio sul limitare con i prati del paese - fino a una prima fontana in pietra, situata in corrispondenza di un'ansa del percorso; proseguendo lungo il tracciato di una ampia e ombrosa mulattiera, superiamo un torrente - anche qui, ottima acqua disponibile - e iniziamo a salire di quota, con il sentiero che prende a fare numerosi lunghi tornanti. Quando superiamo gli 850 metri di quota, il bosco improvvisamente sparisce per lasciare il posto a una visuale bellissima: il versante meridionale del Monte Briniza, erboso, è tagliato dalla nostra mulattiera, che si prende il suo tempo per risalire - ancora a tornanti, ma con pendenza minore di quella affrontata finora.
Senza intoppi raggiungiamo Sella Kriz (1540 m), la principale insellatura del complesso del Gran Monte. Questa forcella è dominata dal grande crocifisso. Nella cassetta di metallo c'è il libro di vetta, o meglio "di forcella".
Si torna per la stessa via di salita.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
In primavera e autunno; in estate le temperature possono essere elevate, dato che l'itinerario è esposto a sud.
Normale attrezzatura da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.