loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Bosco Sacile

Bosco Sacile si trova a Carlino e rappresenta uno degli ultimi frammenti rimasti della grande foresta di querce e carpini bianchi che, circa 3.000 anni fa, si estendeva gradualmente nell’area della Bassa Pianura friulana.

Il bosco è di proprietà privata ed è in gestione alla Fondazione Natura7 Ets, che nasce con l’obiettivo di preservare questa tipologia di foreste, tra cui quelle planiziali o boschi di pianura, come quelle presenti in Friuli Venezia Giulia.

Di recente è stato inaugurato il Sentiero naturalistico interno al bosco. Lungo circa 5 chilometri è stato ideato e realizzato con molta attenzione alla tutela degli habitat. Il percorso consente di esplorare con delicatezza ambienti ricchi di biodiversità, sia dal punto di vista botanico che faunistico.

Grazie alle visite guidate condotte da guide ambientali escursionistiche e/o professionisti esperti è possibile visitare il Bosco Sacile, lungo il nuovo Sentiero naturalistico e visite tematiche ah hoc immergendosi in un ecosistema unico rispettandone i delicati equilibri naturali.

Le visite sono calendarizzate periodicamente da fine settembre a fine maggio. Per garantire la massima protezione dell’ambiente, l’accesso è consentito solo a gruppi accompagnati dalle guide, con un numero limitato di partecipanti per ogni visita. Questo approccio permette di vivere un’esperienza autentica e rispettosa, riducendo l’impatto sull’ambiente e preservando la quiete di alcune aree, che resteranno inaccessibili per tutelare la fauna selvatica, in particolare le zone di nidificazione.

Attività

  • Visita guidata lungo il nuovo percorso naturalistico
  • Visite guidate tematiche (micologica, biodiversità, sulle tracce degli animali...)
  • Visite guidate tailormade per gruppi scolastici/escursioni a scopo didattico
  • Visite guidate condotte anche in lingua (inglese, tedesco, francese e spagnolo)

Contatti