loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello dello Zermula

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Paularo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Rifugio Cason di Lanza
    Rifugio Cason di Lanza
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Classica escursione ad anello dal Passo di Cason di Lanza, con bella via ferrata, per esplorare la linea di trincee risalenti alla Prima Guerra Mondiale del Monte Zermula.

    difficile
    Distanza 6 km
    3:10 h
    629 m
    630 m
    2.139 m
    1.552 m

    Lasciamo l'auto di fronte al Rifugio Cason di Lanza (1552 m). Prendiamo il sentiero 442b (avvicinamento alla ferrrata): percorriamo un'ora circa, con passo tranquillo, attraverso il bosco che gradualmente sfuma nel paesaggio carsico del versante nord dello Zermula; l'attacco della ferrata si trova dove lisce pareti convergono sui ghiaioni (seguire il mix di segni bianco rossi e cerchi gialli). Giusto all'attacco c'è un terrazzino (1820 m) dove indossare  imbrago e caschetto.

    La ferrata Amici della Montagna consta di 14 tratti di cavo, che si alternano su pareti quasi verticali, tratti obliqui e brevi cenge laterali (queste ultime perfette per riprendere fiato). Viene data come moderatamente difficile. Punto più bello della salita sono sicuramente le "canne d'organo". Prima dell'ultimo tratto di ferrata, si trova il contenitore rosso con il libro di ferrata.

    Sbucati dalla via ferrata sullo stretto camminamento (2095 m), vale la pena di prendere sulla destra e percorrere il breve sentiero sospeso (solo l'inizio e leggermente esposto) che porta ad una sella e, da qui, con meno di cento metri di dislivello, alla sommità del Monte Zermula (2143 m, croce di vetta e libro).

    Da qui si torna all'uscita della trincea e si prosegue sulla cengia ghiaiosa (cartello in legno evidente). Siamo in un museo a cielo aperto: costeggeremo il versante roccioso dello Zermula e poi brevemente saliremo sul pianoro sommitale accompagnati dalle tracce della linea di fronte della Prima Guerra Mondiale. Lungo il percorso vedremo gallerie scavate nella roccia, trincee e resti di baraccamenti, muretti, e la storica iscrizione lasciata su roccia dal 35° Battaglione Alpini Susa.

    Il Sentiero delle Trincee ci fa scendere lungo il versante orientale erboso dello Zermula, fino a Forca di Lanza (1831 m). Da qui prendiamo a sinistra il sentiero 442a che scende con la sua calma verso il Cason di Lanza, passando per la bellissima conca che sta alla base dello Zuc della Guardia.

    Consiglio dell'autore

    Testato da Bagaglio Leggero

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T4 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.139 m
    Punto più basso
    1.552 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    6 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Prevedendo una via ferrata, servono tutte le accortezze del caso. Quando il tratto attrezzato termina, non si deve mollare la concentrazione, in quanto il sentiero delle trincee presenta dei tratti esposti e dal fondo sdrucciolevole.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello dello Zermula

    Coordinate

    DD
    46.565621, 13.170824
    DMS
    46°33'56.2"N 13°10'15.0"E
    UTM
    33T 359813 5158520
    w3w 
    ///pattino.colti.immersa
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Kit da ferrata

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Lago Dimon e anello dei monti Paularo, Dimon e Neddis
    • Anello del monte Flop dalla Val Aupa
    • Lago Avostanis da Malga Promosio
    • Panoramica cima del Monte Tersadia
    • Anello del Monte Chiavals dalla Val Alba
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T4 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    6 km
    Durata
    3:10 h
    Salita
    629 m
    Discesa
    630 m
    Punto più alto
    2.139 m
    Punto più basso
    1.552 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico