Il Nordic Life Park di Andreis è il primo parco vita del Nordic Wallking della Provincia di Pordenone. I suoi percorsi sono stati studiati e sviluppati per la pratica della "camminata nordica". 
 
 Il parco e la sua sentieristica si snodano attorno all'abitato di Andreis. Ognuno dei percorsi è stato individuato tenendo conto delle specificità tecniche, dettate dalla Federazione Internazionale di Nordic Walking, e dalle peculiarità storico ambientali presenti sul territorio.
 
 Gli 8 percorsi, di seguito segnalati, sono caratterizzati da un esplicativa e specifica segnaletica, che oltre a guidare il walker lungo i tracciati fornisce anche informazioni di carattere turistico e storico.
 
 Scopri i nostri itinerari!
 
 PERCORSO N° 1: San Daniele del Friuli
 Percorso facile, panoramico, etnografico, adatto a tutti. Possibilità di Kneipp, pozze alpine. In località Sott'Anzas con una piccola deviazione è possibile raggiungere il suggestivo torrente Susaibes. Dirimpetto al sentiero: le voliere degli uccelli rapaci.
 
 Informazioni tecniche del percorso
 partenza: 400 m
 elevazione max: 575 m
 percorrenza: 4150 m
 dislivello: 175 m
 consumo calorico: 225 kcal
 livello di difficoltà: facile
 fondo presenta una superficie di tipo misto: sterrato, prato, asfalto, scalini
 
 
 PERCORSO N° 2: Scout Basso
 Percorso facile, esplorativo, adatto a tutti. Fare attenzione appena dopo il primo ponticello, si consiglia di tenere sollevati i bastoncini nel scendere per circa 20 metri. Bello il boschetto nei pressi della frazione di Bosplans.
 
 Informazioni tecniche del percorso
 partenza: 400 m
 elevazione max: 540 m
 percorrenza: 5300 m
 dislivello: 140 m
 consumo calorico: 250 kcal
 livello di difficoltà: facile
 fondo presenta una superficie di tipo misto: sterrato, flysch, asfalto e ponticelli
 
 
 PERCORSO N° 3: Selves
 Percorso di tipo esplorativo di media difficoltà, etnografico e naturalistico. Si raggiunge la piccola frazione di Alcheda da dove si apre il panorama sulla catena montuosa del Prescudin. Le caratteristiche fontane alpine ci ristorano prima di affrontare in discesa lo storico sentiero dei due mulini (doi mulins).
 
 Informazioni tecniche del percorso
 partenza: 400 m
 elevazione max: 575 m
 percorrenza: 3200 m
 dislivello: 200 m
 consumo calorico: 175 kcal
 livello di difficoltà: medio
 fondo presenta una superficie di tipo misto: asfalto, flysch e prato
 
 
 PERCORSO N° 4: Scout alto
 Percorso di tipo esplorativo per allenati, molto panoramico, intenso e gradevole. A circa metà percorso si affronta una decisa salita e dopo la caratteristica cascata panoramica si procede con precauzione in discesa fino al ponticello in legno. Ottimo belvedere su Andreis e la faglia periadriatica.
 
 Informazioni tecniche del percorso
 partenza: 400 m
 elevazione max: 540 m
 percorrenza: 4350 m
 dislivello: 140 m
 consumo calorico: 240 kcal
 livello di difficoltà: medio
 fondo presenta una superficie di tipo misto: asfalto, flysch, stream crossing, ponticello
 
 
 PERCORSO N° 5: La Botte
 Percorso breve, caratterizzato da un ambiente molto dinamico e pittoresco. Il fondo abbastanza accidentato e qualche brusca salita lo rendono adatto ad un'utenza con esperienza. La caratteristica botte alla sorgente e il vicino torrente Ledron, impreziosiscono questo itinerario pensato soprattutto come
 collegamento con la parte ovest del Parco Nordic.
 
 Informazioni tecniche del percorso
 partenza: 400 m
 elevazione max: 520 m
 percorrenza: 3600 m
 dislivello: 120 m
 consumo calorico: 175 kcal
 livello di difficoltà: difficile
 fondo presenta una superficie di tipo misto: asfalto, scalini, sterrato, ciottolato
 
 
 PERCORSO N° 6: L'eremo
 Percorso di tipo esplorativo e naturalistico adatto a walkers allenati, concreta e costante la salita dei due mulini. La piccola chiesetta di Alcheda indica la via; bello il balcone sul torrente Ledron dove una piccola forra richiede attenzione e poi giù si torna ad Andreis.
 
 Informazioni tecniche del percorso
 partenza: 400 m
 elevazione max: 575 m
 percorrenza: 3850 m
 dislivello: 175 m
 consumo calorico: 215 kcal
 livello di difficoltà: difficile
 fondo presenta una superficie di tipo misto: asfalto, flysch e sterrato
 
 
 PERCORSO N° 7: Prapiero
 Piccolo anello, risulta un diversivo rispetto a Selves che lo domina. Adatto ai principianti, a coloro per i quali ogni passo conta. Raggiunge la piccola località di Prapiero e li ne carpisce il silenzioso vivere tra ruralità evidenti.
 
 Informazioni tecniche del percorso
 partenza: 400 m
 elevazione max: 450 m
 percorrenza: 2420 m
 dislivello: 50 m
 consumo calorico: 135 kcal
 livello di difficoltà: per tutti
 fondo presenta una superficie di tipo misto: asfalto e flysch
 
 
 PERCORSO N° 8: Prades
 Percorso adatto ai principianti, mai faticoso. Chiude il perimetro del parco, esaltando la posizione
 baricentrica dell'abitato di Andreis. Dal torrente Alba, per vecchia carrareccia, ci si inoltra nel verde rustico e selvatico dove piacevole rimane tutto il tempo a disposizione.
 
 Informazioni tecniche del percorso
 partenza: 400 m
 elevazione max: 455 m
 percorrenza: 2700 m
 dislivello: 55 m
 consumo calorico: 154 kcal
 livello di difficoltà: per tutti
 fondo presenta una superficie di tipo misto: asfalto, stream crossing, flysch e sterrato, Kneipp torrente Alba
 
 
 Per maggiori informazioni:
 Istruttori della zona certificati e qualificati ANWI-INWA. 
 Giovanni Bertagno +39 335 5269762
 Franco Polo +39 334 8149598