loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Clap Varmost - Ferrata Adventure Climb Varmost

Il Clap Varmost si staglia sulla valle del Tagliamento e domina tutte le frazioni di Forni di Sopra con un panorama superbo a 360 gradi. La vetta è facilmente raggiungibile dal boscoso versante nord, mentre tutti gli altri sono caratterizzati da ripidissime pareti rocciose. Sulla parete sud il Comune di Forni di Sopra ha realizzato nel 2007 un’ardita ferrata, interamente attrezzata con gradini e funi d’acciaio di sicurezza. La ferrata è suddivisa in due parti: la prima, con un ponte sospeso, è adatta anche ai principianti (purché non soffrano di vertigini!); la seconda, più lunga e atletica, è riservata ai più esperti e allenati. Per chi è alle prime armi, è vivamente consigliato farsi accompagnare da una guida alpina. Si può noleggiare il kit da ferrata (imbraco, set da ferrata munito di doppio moschettone e dissipatore, casco) al Rifugio Som Picol.
Avvicinamento
Da Forni di Sopra utilizzando il primo troncone delle seggiovie del Varmost, oppure a piedi percorrendo la strada sterrata che parte dalla Frazione Chianeit, raggiungiamo il rifugio Som Picol (1400 m). Nei pressi dell’arrivo della seggiovia ha inizio un ripido sentiero nel bosco che in una decina di minuti porta alla base della parete del Clap Varmost (ore 1.00 a piedi da Chianeit).
La ferrata
Costeggiamo la parete verso destra e, scesi per alcuni metri, ci immettiamo, mediante un ponticello in larice, nella grande spaccatura che separa un avancorpo dallo strapiombante spigolo del Clap Varmost. La salita inizia all’interno della spaccatura. Saliamo qualche metro sulla parete di sinistra e poi, mediante una scala a pioli, raggiungiamo la vetta dell’avancorpo. Da qui, mediante un ponte sospeso, che rappresenta uno dei punti più emozionanti della via, ci portiamo alla base del vertiginoso spigolo del Clap Varmost. Proseguendo in salita, dobbiamo superare dapprima un lungo tratto verticale attrezzato con gradini metallici e poi, con una serie di traversi obliqui, faticosi ed esposti, vincere l’ultimo tratto strapiombante della parete. Raggiunti i ripidissimi pendii erbosi soprastanti, saliamo lungamente, ma con minori difficoltà, sempre seguendo le funi, fino alla vetta del Clap Varmost, dove è posta una grande croce con il libro che raccoglie le impressioni dei salitori (ore 1.50 dall’attacco).
Discesa
Si scende sul versante nord per un sentiero segnalato attraverso il ripido bosco fino a un’ampia sella prativa. Da qui, seguendo il
sentiero CAI 207 nei pressi delle piste, si ritorna al Rifugio Som Picol (ore 0.30). 

Il percorso può essere utilizzato anche dai bambini per il quale consigliamo un'età minima di 12 anni e l’accompagnamento di una guida alpina.
 
Dati tecnici:
  • Punto di partenza: Rifugio Som Picol (quota 1.400 m) oppure Frazione Chianeit (1.030 m)
  • Punto di arrivo: Clamp Varmost (quota 1.754 m)
  • Dislivello in salita: 60 m da Som Picol; 470 m da Chianeit - 230 m ferrata
  • Tempi di percorrenza: 2 ore da Som Picol e discesa 30 minuti
  • Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 02 – Forni di Sopra - Ampezzo - Sauris - Alta Val Tagliamento
  • Difficoltà: D - Molto difficile
Si consiglia l'acquisto di una carta escursionistica di riferimento (Mappa Tabacco: Foglio 02 Forni di Sopra - Ampezzo - Sauris - Alta Val Tagliamento).

Questo percorso è inserito nella guida TOP 20 FERRATE, realizzata in collaborazione con la Casa Editrice Tabacco, ed acquistabile qui

 
Descrizioni e dettagli a cura della Casa Editrice Tabacco