loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Cosa fare in quota

Un’isola rocciosa che si erge al di là della pianura friulana e guarda all’alto Adriatico. È proprio questa la fortunata posizione che permette al gruppo montuoso del Canin un innevamento invernale tra i più consistenti dell’intero arco Alpino. Neve e roccia. Elementi naturali che a Sella Nevea creano un ambiente naturale unico, riconosciuto come sito di interesse sovranazionale, dove gli elementi hanno modellato il territorio in maniera incredibile ed inaspettata.

Durante l’inverno è aperta la telecabina che dai 1195 m di Sella Nevea porta al rifugio Gilberti a quota 1.850 m. E’ possibile inoltre raggiungere la sommità degli impianti a 2100 metri di Sella Leupa con la Funifor Prevala godendo di un panorama unico sulle cime del gruppo del Montasio.
Alcune delle attività proposte richiedono una preparazione fisica e tecnica adeguata svolgendosi in un contesto di alta montagna. D’inverno le condizioni del manto nevoso mutano repentinamente al variare delle condizioni metereologiche: è obbligatoria una buona conoscenza dei processi di trasformazione e assestamento della neve in caso di uscite al di fuori degli ambiti controllati, come ad esempio i comprensori sciistici.

La consultazione del bollettino valanghe regionale (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Bollettino valanghe)
è un’abitudine che deve precedere ogni uscita sul terreno innevato. E’ buona norma dotarsi di apparecchiature A.R.T.V.A. (apparecchi ricerca travolti da valanga)  e di un kit di sicurezza composto da Pala da Neve e Sonda. Il corretto uso di questi dispositivi e la consapevolezza di conoscerne a fondo ogni aspetto sono un elemento fondamentale dell’anello della sicurezza che la percorrenza su terreno invernale innevato richiede.

I professionisti della montagna della regione Friuli Venezia Giulia sono a disposizione per accompagnarvi in sicurezza all’interno del magico mondo dell’inverno.
Rifugi raggiungibili dalla stazione della telecabina:
Escursioni che si possono intraprendere dall’arrivo della telecabina:
  • Sella Bila Pec
Percorso che risale alla vicina sella, molto panoramica, dove resiste un avamposto della Grande Guerra.

Difficoltà: media
Durata: 0.45 ore dalla telecabina 
Dislivello positivo: 150 m circa