loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

LA PRIESNIG B

Tecnica e spettacolare

Spostandosi ora verso la zona del Monte Priesnig – Florianca, sono presenti due tracciati per scendere in paese: la nera B Priesnig o la rossa A del Priesnig. La B si contraddistingue per un tracciato molto tecnico con tratti abbastanza ripidi e perfetto per le discipline tecniche come lo slalom gigante e lo slalom speciale.
 


 

Dati tecnici

Slalom gigante

Partenza 1150 mt
Arrivo 815 mt
Dislivello 335 mt
Lunghezza 1100 mt

Slalom speciale

Partenza 965 mt
Arrivo 815 mt
Dislivello 150 mt
Lunghezza 550 mt
Dati tecnici