loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

LA DI PRAMPERO

Adrenalina pura per la discesa libera e il super gigante

La Di Prampero è la regina delle piste, estremamente tecnica con continui cambi di pendenza, particolarità che ne fanno una tra le più belle piste della Regione FVG e tra le più belle delle Alpi Orientali. Parte dalla cima del Monte Lussari, chiamato anche Monte Santo per l'antico santuario dedicato alla Madonna, meta di tanti pellegrini italiani, sloveni e tedeschi.

La pista si sviluppa per 3920 metri sino al paese di Camporosso a 817 metri con pendenze varie, da una minima del 7% a una massima del 47%,e una pendenza media del 26,5%. Ha una larghezza che varia da un minimo di 28 metri ad un massimo di 108 mt.  A circa metà percorso c’è la fermata intermedia dell’impianto che permette di risalire o continuare la discesa. Dopo il largo curvone sotto la stazione intermedia s'incontra una biforcazione: a destra la pista principale e a sinistra la variante FIS.
Ancora un largo curvone e poi lo schuss finale che sarà il teatro dell’emozionante slalom parallelo a squadre, in cui ogni nazione schiererà la propria.

L’orientamento della pista è prevalentemente a Nord favorendo quindi una buona qualità dell’innevamento e la tenuta della pista, aspetto di non poco conto per competizioni di livello internazionale che richiedono standard elevati.

Dati tecnici

Discesa libera

Partenza 1500 mt
Arrivo 845 mt
Dislivello 655 mt
Lunghezza 2350 mt

Super Gigante

Partenza 1365 mt
Arrivo 845 mt
Dislivello 520 mt
Lunghezza 2000 mt

Parallelo

Partenza 915 mt
Arrivo  815 mt
Dislivello 100 mt
Lunghezza 250 mt
Dati tecnici