loader

Biacis - Castello di Ahrensperg e Chiesa di San Giacomo e Sant’Anna

[secoli XIII-XIV]

Il colle dove sorge la coeva chiesetta di San Giacomo e Sant'Anna, era un tempo insediato dal complesso castellano di Ahrensperg (castello dell'aquila). La fondazione della chiesa è coeva al maniero a cui è annessa, ma l‘edificio attuale risale al 1520, ulteriori restauri vennero eseguiti nel 1753.
Il castello esisteva già in età longobarda, citato in documenti che lo collegano alle vicende del castello di San Giovanni d'Antro. Un documento del 1274 menziona l'assedio del castello “nuovo” di Ahrensperg svelando l'esistenza di due castelli. Il maniero venne anche assediato dal conte di Gorizia nel 1306 e nel 1364 il patriarca ne ordinò la definitiva distruzione.
I resti si scorgono lungo la strada che sale dal paese alla chiesetta: si intravvedono le fondamenta di una torre circolare, mentre accanto alla chiesetta ci sono strutture murarie di un'altra torre quadrangolare, parzialmente restaurata, con feritoie su ogni lato e con la posterla murata. Attorno alla chiesa c’è una centa muraria ritenuta parte del muro di cinta del castello; altri resti del recinto emergono dalla boscaglia. Sul colle, nei pressi della chiesa, si svolgevano le riunioni della Vicinia: sotto il portico della chiesetta, completamente aperto sul lato destro, si conservava un lastrone di pietra (ora collocato all’imbocco dell’area castellana), con incisi simboli di epoca imprecisata, attorno al quale si svolgevano le assemblee dei capi famiglia. La chiesa è compresa nel “Cammino delle 44 chiesette votive” delle Valli del Natisone.

(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC