Partecipare a WeFood significa immergersi nel cuore delle “Fabbriche del Gusto” del Friuli-Venezia Giulia, una regione che celebra ogni anno il meglio della cultura gastronomica e vitivinicola italiana. WeFood è un evento che si tiene due volte l’anno, in primavera e autunno, e offre agli amanti del gusto la possibilità di visitare cantine, aziende agricole e laboratori artigianali. Tra visite guidate, degustazioni e showcooking, i visitatori possono entrare a contatto diretto con le eccellenze del territorio e conoscere da vicino i produttori.
La cantina La Viarte
Situata nel comune di Prepotto, vicino al confine con la Slovenia, La Viarte è una cantina storica incastonata nei suggestivi Colli Orientali del Friuli. Fondata nel 1973 e recentemente rinnovata dalla famiglia Polegato, la cantina si estende su circa 38 ettari, di cui 24 dedicati alla coltivazione di vigneti e 12 lasciati a boschi naturali. Questo ecosistema contribuisce a un microclima unico, ideale per la viticoltura e perfetto per la produzione di vini dalla qualità eccellente.
Il nome “Viarte” significa “primavera” in dialetto friulano, simbolo di rinascita e apertura: un concetto che si percepisce subito percorrendo il viale che conduce alla sommità della collina, da cui si gode di un panorama mozzafiato che si estende fino al Collio sloveno. Questa cantina non è solo un luogo di produzione, ma un punto di riferimento per gli amanti del buon vino e per chi cerca esperienze immersive nella natura e nella cultura friulana.
Il territorio e le caratteristiche della produzione
I vini di La Viarte sono caratterizzati dalla mineralità e longevità che derivano dal terroir unico della zona: il terreno è composto da marne e arenarie stratificate, che contribuiscono a creare vini eleganti, freschi e strutturati. La cantina punta su vitigni autoctoni come la Ribolla Gialla, il Friulano, lo Schioppettino di Prepotto, il Tazzelenghe e il Pignolo; varietà tradizionali che esprimono appieno l’identità del territorio. Inoltre, si producono anche ottimi vini internazionali come Sauvignon, Chardonnay, Merlot e Cabernet, perfettamente acclimatati a questa terra.
Grazie alla sua esposizione verso est e sud-est, i vigneti di La Viarte beneficiano di un’ottima luce solare, elemento che favorisce la maturazione delle uve e dona ai vini una bevibilità eccezionale, senza rinunciare a un’eleganza senza tempo.
La visita in cantina: un viaggio tra storia e innovazione
La visita alla cantina La Viarte inizia con una passeggiata panoramica attraverso il vigneto, durante la quale si possono conoscere le caratteristiche del territorio e la filosofia che guida la produzione. Si scende poi nella cantina, dove la modernità delle tecniche di vinificazione si fonde con elementi storici, creando un ambiente affascinante e stimolante.
Ogni fase del tour racconta la passione della famiglia Polegato e del team di La Viarte: dall’attenta cura in vigneto fino alla selezione e all’affinamento dei vini. Il tour si conclude nella sala degustazione, un ambiente moderno e accogliente dove, su prenotazione, si può partecipare a una degustazione guidata. Qui si assaporano i vini accompagnati dai racconti di chi lavora ogni giorno per portare avanti una tradizione che rispetta l’autenticità del territorio.
Perché visitare La Viarte durante WeFood?
L’evento WeFood offre un’opportunità imperdibile per gli enoturisti e per chi desidera vivere un’esperienza autentica e completa nel cuore del Friuli. La Cantina La Viarte rappresenta una delle tante eccellenze che partecipano al festival, ma visitarla è un’esperienza unica: dai vini pregiati, al paesaggio collinare che incanta, fino alla possibilità di incontrare i produttori stessi.
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!