Le montagne del Friuli-Venezia Giulia sono un vero spettacolo naturale, ma cosa fare se non sei un appassionato di sci? Nessun problema! Una giornata sulla neve senza sci può essere altrettanto emozionante e memorabile. Scopriamo insieme come vivere un'esperienza adatta a tutta la famiglia sulle splendide cime dello Zoncolan.
Si parte!
Sveglia presto e partenza in direzione Sutrio. Da qui, una comoda strada a tornanti conduce direttamente sulla cima dello Zoncolan. Lasciata l’auto in parcheggio si può acquistare il biglietto della seggiovia Valvan (andata e ritorno), al costo di 10€ a persona per gli adulti, i ragazzi dagli 8 ai 19 anni pagano 7,50 euro e fino ai 7 anni salgono gratis! Questo biglietto permette di arrivare comodamente sulla cima della montagna, con un ingresso privilegiato per i pedoni che evita le code.
Verso il Rifugio Tamai
Salendo con la seggiovia, si può godere di un paesaggio mozzafiato. Per chi preferisce una soluzione più sicura, soprattutto per i bambini, c'è la possibilità di salire da Ravascletto con la funivia. Una volta sulla cima, ci accoglie una vista incantevole e la famosa scritta "Zoncolan" in legno, su cui ci si può sedere o arrampicare per qualche foto ricordo. Si prosegue poi a piedi vicino al tapis roulant avvolto in un tunnel giallo, seguendo i cartelli che indicano la direzione per il Rifugio Tamai.
Il percorso per raggiungere il rifugio è senza dislivello e molto semplice. Arrivati a Sella Zoncolan, riconoscibile per i cartelli dedicati al Giro d'Italia, si scende verso il Rifugio Tamai.
Delizie culinarie locali
Al rifugio potrai gustare piatti davvero deliziosi, con un menù molto vario e numerose proposte anche per vegetariani. Tutti i piatti sono realizzati con materie prime locali, e le erbe che troverai sono raccolte direttamente sullo Zoncolan. Per chi ama la birra un vero must è la birra "Bondai" di un birrificio locale di Sutrio.
Incontri speciali: gli Alpaca
Ma la vera attrazione sono gli alpaca che vivono al rifugio. I gestori, Futura e Suan, hanno deciso di tenere questi meravigliosi animali: attualmente ne hanno 5, ma solo due si trovavano attualmente in quota, Frida e Jimmy. Frida è incinta, quindi ci si aspettano dei baby alpaca verso maggio!
Durante l'inverno, gli alpaca vengono tenuti all'interno di un recinto per evitare problemi con gli sciatori, mentre d'estate possono pascolare liberamente, consentendo loro una vita il più possibile selvatica.
Tra panorami mozzafiato, delizie culinarie e incontri speciali con gli alpaca, questa avventura regalerà ricordi preziosi da conservare per sempre!
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!