loader
12 luglio 2024

Made Trek: un'avventura tra Dolomiti e Alpi Giulie

Nemas Gortan

CREATOR STORIES

Cos'è il Made Trek?

Il Made Trek è un emozionante itinerario di trekking che si estende per 144 km, attraversando l'arco alpino dalle Dolomiti di Sappada alle Alpi Giulie di Tarvisio. Questo percorso si snoda lungo la dorsale Carnica, a cavallo del confine fra Friuli Venezia Giulia e Austria, ed è fruibile in entrambi i sensi. Ideale per gli appassionati di trekking, il sentiero si sviluppa su strade sterrate, sentieri e vecchie mulattiere, collegando malghe, agriturismi e rifugi sul versante italiano e austriaco.

Il percorso del Made Trek

Il Made Trek offre un'esperienza di trekking immersiva e accessibile, senza particolari difficoltà tecniche, ma richiede una buona preparazione fisica e una pianificazione adeguata. Ecco una panoramica delle otto tappe del percorso:

Trek 1: Da Cima Sappada al Rifugio Calvi

  • Lunghezza: 10,7 km
  • Dislivello in salita: 950 m
  • Tempo di percorrenza stimato: 3-4 ore

Trek 2: Dal Rifugio Calvi al Rifugio Lambertenghi

  • Lunghezza: 17 km
  • Dislivello in salita: 1.000 m
  • Tempo di percorrenza stimato: 6-7 ore

Trek 3: Dal Rifugio Lambertenghi a Casera Lavareit

  • Lunghezza: 13,5 km
  • Dislivello in salita: 960 m
  • Tempo di percorrenza stimato: 6-7 ore

Trek 4: Da Casera Lavareit a Malga Pramosio

  • Lunghezza: 9,5 km
  • Dislivello in salita: 700 m
  • Tempo di percorrenza stimato: 4-5 ore

Trek 5: Da Malga Pramosio a Cason di Lanza

  • Lunghezza: 21,7 km
  • Dislivello in salita: 1.000 m
  • Tempo di percorrenza stimato: 6-7 ore

Trek 6: Da Cason di Lanza al Passo di Pramollo

  • Lunghezza: 12,9 km
  • Dislivello in salita: 730 m
  • Tempo di percorrenza stimato: 4-5 ore

Trek 7: Dal Passo di Pramollo al Rifugio Nordio

  • Lunghezza: 23,4 km
  • Dislivello in salita: 1.100 m
  • Tempo di percorrenza stimato: 7-8 ore

Trek 8: Dal Rifugio Nordio al Monte Santo di Lussari

  • Lunghezza: 17,9 km
  • Dislivello in salita: 1.210 m
  • Tempo di percorrenza stimato: 7-8 ore


Consigli per intraprendere questo trekking:

Prima di intraprendere il percorso Made Trek, è fondamentale informarsi sulle condizioni meteorologiche, controllare la propria attrezzatura e pianificare adeguatamente le tappe e i punti di ristoro lungo il percorso. È adatto sia agli escursionisti esperti che ai principianti, ma è consigliabile avere una buona preparazione fisica e un'esperienza di trekking precedente.


1° Tappa del Made Trek: Cima Sappada – Rifugio P. F. Calvi

La prima tappa che ho intrapreso si sviluppa per poco più di 10 km con un dislivello in salita di 950 m. Anche se apparentemente semplice, il percorso richiede allenamento e preparazione fisica, non essendo adatto a famiglie.
Il sentiero naturalistico attraversa più volte il Piave, offrendo un'esperienza suggestiva con numerosi ponti e salti d’acqua. Dopo la piccola chiesa di S. Maria Luggau, il sentiero passa per il Rifugio Piani del Cristo, la Baita Rododendro ed incrociando più volte la strada, risale interamente la Val Sesis
Giunti al bivio si prende a destra la strada bianca con segnavia CAI 132 che porta in salita direttamente al Rifugio Calvi a 2164 m. Arrivati al Rifugio Calvi, si gode di una vista stupenda sulla Val di Sesis, con gli imponenti ammassi di roccia, tra cui Peralba, Chiadenis e Lastroni. Questa tappa è ideale per chi vuole immergersi nella natura.

 

Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!