loader
23 luglio 2024

Le meraviglie delle Grotte di Pradis: un tuffo nel passato e nella natura

Davide Zamparo

CREATOR STORIES
Le Grotte di Pradis, situate nel cuore delle Prealpi Carniche, sono un vero gioiello della montagna pordenonese. Questo affascinante complesso carsico offre una combinazione unica di bellezze naturali, storia preistorica e attività culturali.

Le grotte di Pradis: tempio nazionale degli speleologi


Un patrimonio preistorico
Le grotte di Pradis sono state frequentate fin dalla preistoria da uomini e animali. Gli scavi archeologici hanno rivelato tracce di presenza umana risalenti a decine di migliaia di anni fa, inclusi resti di manufatti e ossa di animali.
La discesa all'Orrido
Scendendo 207 scalini, i visitatori possono ammirare la forra creata dal torrente Cosa. Al termine della discesa, ci si trova davanti al suggestivo crocefisso ligneo scolpito dal maestro Gatto di Treviso. Questo luogo, immerso nella natura, offre un'esperienza unica e spirituale.
Un luogo di culto e spiritualità
All'interno delle grotte si trova una statua bronzea della Madonna, davanti alla quale si celebra la messa natalizia. Questo rende le Grotte di Pradis non solo un luogo di interesse speleologico, ma anche un sito di culto e devozione.

Il Museo delle Grotte di Pradis


Reperti archeologici e paleontologici
Nelle vicinanze delle grotte, il Museo delle Grotte di Pradis ospita numerosi reperti paleontologici e archeologici rinvenuti nella zona. Questo museo è una tappa imperdibile per chi vuole approfondire la storia preistorica dell'area.

Esperienze e attività nelle Grotte di Pradis


Visite guidate
Le Grotte di Pradis offrono visite guidate che permettono ai visitatori di esplorare in sicurezza e di apprendere informazioni dettagliate sulla storia e la geologia del luogo. Le guide esperte rendono ogni visita un'esperienza educativa e coinvolgente.
Laboratori didattici all'aperto
Per i più giovani e per le famiglie, sono disponibili laboratori didattici all'aperto che offrono un modo divertente e interattivo di imparare sulla geologia e l'archeologia.
Accessibilità e servizi
Le Grotte di Pradis sono accessibili anche ai disabili, con particolare attenzione alla Grotta Grande. È presente un ampio parcheggio per i visitatori.

Informazioni utili per la visita

Le Grotte di Pradis e il Museo delle Grotte sono aperti tutto l'anno. Gli orari di apertura e i prezzi dei biglietti possono variare a seconda della stagione, quindi è consigliabile consultare il sito ufficiale per le informazioni più aggiornate.

Un viaggio indimenticabile nel cuore delle Prealpi Carniche

Siti Archeologici
Non perdere l'opportunità di visitare anche la Grotta del Clusantin e la Grotta del Rio Secco, testimonianze del passaggio degli ultimi cacciatori neandertaliani nell'altopiano di Pradis.

Visitare le Grotte di Pradis significa immergersi in un mondo sotterraneo di rara bellezza, dove la natura ha scolpito con pazienza e maestria un'opera d'arte millenaria.


Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!