La Carnia, una regione montuosa del Friuli Venezia Giulia, custodisce numerose ricette tradizionali, tra cui spicca la Pite, una torta rustica e genuina che incarna i sapori semplici della cucina contadina. Questo dolce di mele, avvolto in una pasta friabile senza uova, è un vero e proprio tesoro gastronomico, perfetto per chi cerca una ricetta autentica e naturale. Scopri come preparare questo dolce speciale e lasciati sorprendere dalla sua bontà.
Le origini della Pite: un dolce della tradizione carnica
La Pite nasce dalla cucina povera della Carnia, dove si utilizzavano ingredienti locali e di stagione. Le mele rosse selvatiche, conosciute come "pomi", sono le protagoniste di questa torta. Anche se piccole e dall'aspetto poco invitante, queste mele racchiudono un sapore intenso, leggermente acidulo e rinfrescante. Il dolce è arricchito da frutta secca come noci, pinoli e uvetta, che donano un tocco di croccantezza e dolcezza. La combinazione di questi ingredienti semplici rende la Pite un dolce sorprendentemente gustoso.
Gli ingredienti della Pite: cosa serve per prepararla
Ecco gli ingredienti necessari per realizzare una Pite per uno stampo di 20 cm di diametro:
Per la pasta:
- 200 g di farina 00
- 40 g di zucchero
- 1 cucchiaio di panna fresca
- La scorza di un limone (non trattato)
- 1 bicchierino di rhum
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 150 g di burro (fuso)
Per il ripieno:
- 6 mele di media grandezza (preferibilmente piccole mele rosse)
- 60 g di zucchero
- 50 g di gherigli di noci tritati grossolanamente
- 30 g di pinoli
- 50 g di uvetta sultanina
- Un pizzico di cannella
- La buccia grattugiata di un limone
Come preparare la Pite: procedimento
1. Preparare la pasta
Su una spianatoia, disponi la farina a fontana e crea un buco al centro. Aggiungi lo zucchero, il lievito, la buccia grattugiata del limone, il burro fuso, la panna e il rhum. Impasta il tutto fino a ottenere un panetto omogeneo e liscio. Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
2. Preparare il ripieno
Sbuccia le mele, tagliale a fettine sottili e mettile in una ciotola. Aggiungi lo zucchero, le noci tritate, i pinoli, l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata, un pizzico di cannella e la buccia di limone grattugiata. Mescola bene il tutto.
3. Assemblare la torta
Stendi la pasta in una sfoglia sottile sulla spianatoia infarinata. Usa una parte della pasta per foderare il fondo e i lati di una tortiera imburrata e infarinata. Riempi con il composto di mele e frutta secca. Con il resto della pasta, copri la torta, sigillando bene i bordi. Fai un piccolo foro al centro per permettere al vapore di uscire durante la cottura.
4. Cottura
Cuoci la Pite in forno preriscaldato a 150-160°C per circa 30 minuti, finché non sarà dorata in superficie. Prima di servirla, cospargila con zucchero a velo. È perfetta da gustare ancora calda!
Il fascino dei sapori autentici
La Pite è molto più di una semplice torta di mele: è un dolce che porta con sé la storia e la cultura di una regione montana che ha saputo valorizzare i suoi ingredienti locali. Il mix di mele e frutta secca, unito alla friabilità della pasta senza uova, crea un equilibrio di sapori perfetto, adatto per ogni occasione, dalle merende in famiglia alle tavole festive.
Impara a preparare la Pite con il corso offerto da Alpi dolomiti friulane
Vuoi imparare a preparare la Pite e altri dolci tradizionali della Carnia? Partecipa a uno dei corsi di Chiara, appassionata food blogger e autrice di due libri di cucina. Nei suoi laboratori, immersi nello splendido scenario delle Alpi, potrai scoprire i segreti delle ricette contadine e migliorare le tue abilità in cucina. Che tu sia un principiante o un esperto, questi corsi ti offriranno l'opportunità di immergerti nella tradizione gastronomica locale.
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!