L’autunno porta una magia speciale alla laguna tra Marano, Lignano e Grado, rivelando un paesaggio avvolto da colori intensi e atmosfere tranquille. Questa è la stagione ideale per vivere esperienze uniche, scoprire tradizioni antiche e assaporare i sapori del territorio.
Lignano Sabbiadoro: un percorso tra mare e natura
Lignano Sabbiadoro, rinomata località balneare, svela il suo lato più autentico in autunno. Con la spiaggia libera dagli ombrelloni, diventa un’oasi di pace, ideale per escursioni in bicicletta o passeggiate rilassanti.
Un itinerario suggestivo inizia alla fine di Via Punta Tagliamento e si snoda lungo la passeggiata Hemingway. Lungo il percorso, si può ammirare l’Isola delle Conchiglie e proseguire verso il caratteristico Faro rosso di Lignano Sabbiadoro. La terrazza del Belvedere Trabucco offre la conclusione perfetta: una vista incantevole per godersi il tramonto autunnale.
Marano: esperienze tra natura e gusto
Un’esperienza imperdibile per gli amanti del buon cibo è Laguna in Tecja: un’escursione in barca che unisce il piacere della navigazione alla scoperta dei piatti tipici. Ogni uscita è dedicata a un tema culinario differente, con specialità diverse da gustare ad ogni appuntamento. Scopri di più su questa esperienza unica e prenota la tua avventura culinaria qui: Laguna in Tecja.
Per un’immersione ancora più autentica nella cultura locale, partecipa a un’escursione ai casoni, le tipiche abitazioni dei pescatori. Qui, tra la laguna e le foci dello Stella, potrai immergerti nelle tradizioni secolari e assaporare deliziose specialità di pesce, lasciandoti trasportare dal ritmo lento della laguna: Escursione Casoni.
Grado e l’isola di Barbana
A Grado, le escursioni verso l’Isola di Barbana continuano anche in autunno. Questa storica isola, con il suo suggestivo santuario, è una meta spirituale e paesaggistica che merita una visita in ogni stagione. Lasciati avvolgere dalla quiete autunnale e dal fascino unico della laguna.
Eventi, degustazioni e scoperte
Anche in autunno, la costa friulana da Lignano al Golfo di Trieste passando per Marano e Grado, offre un ricco calendario di eventi, escursioni e degustazioni. Dalle visite in cantina, alle gite in barca con il pescato fresco, fino alle passeggiate guidate nei borghi storici e nei siti UNESCO, ogni attività è un’occasione per scoprire l’essenza autentica di questo territorio.