loader
23 luglio 2023

KAMEN Museo Diffuso: un viaggio alla scoperta della Pietra di Aurisina

Tania Andreutti

CREATOR STORIES

La Pietra di Aurisina: una straordinaria risorsa geologica e commerciale del Friuli Venezia Giulia


La pietra di Aurisina, storicamente e commercialmente conosciuta come “marmo del Carso”, rappresenta una risorsa unica del territorio del Friuli Venezia Giulia: il suo calcare ricco di fossili è un elemento distintivo della geodiversità del territorio, ma è anche un’ottima pietra ornamentale e molto adatta all’edilizia.
Il grande bacino estrattivo di Cava Romana è riconosciuto dalla Regione FVG come un geosito di rilevanza nazionale!
Il museo diffuso KAMEN, interamente dedicato alla pietra di Aurisina, offre un viaggio tematico attraverso le meraviglie del territorio di Duino Aurisina, includendo cave, geositi, siti preistorici, architetture in pietra e memorie della comunità locale e delle aziende marmifere.

La Cava Romana di Aurisina: un geosito di rilevanza nazionale!

Uno dei numerosi punti di interesse del Geoparco transfrontaliero del Carso è la Cava Romana di Aurisina, che fino a pochi anni fa non era mai stata aperta al pubblico. Questa cava, già sfruttata dai Romani nei primi secoli avanti Cristo, ha fornito la pietra utilizzata per la costruzione di importanti monumenti dell’antichità come quelli di Aquileia e di Tergeste, oltre che di Roma e altri importanti centri urbani.
Il periodo d’oro delle cave è però nella seconda metà dell’Ottocento, durante l'Impero austro-ungarico, quando migliaia di operai erano impiegati per cavare e lavorare il “marmo del Carso”, ricercatissimo per lo sviluppo edilizio di Vienna, Budapest, Praga, Monaco di Baviera e Trieste: la pietra di Aurisina ha viaggiato da allora in ogni angolo del mondo!

La Visita alla Cava Romana di Aurisina: un'esperienza adatta a Tutti

Grazie alla collaborazione con Zenith C, concessionaria del bacino estrattivo, da un paio di anni è possibile visitare la Cava Romana.
La visita, condotta dalle guide naturalistiche Estplore e da Marco Manzoni, direttore dei lavori e progettista, offre un'esperienza turistica unica ed emozionante dove natura, tecnologia ed etnografia si intrecciano lungo il percorso, semplice e sempre alla portata di tutti, lungo strade sterrate e asfaltate con un dislivello di soli 80 metri.

Informazioni Importanti per la Visita alla Cava Romana di Aurisina

La visita alla Cava Romana è fruibile da tutti, salvo specifici problemi motori, ma non è adatta a carrozzine o passeggini. Si richiede l'uso di scarpe chiuse con suola antiscivolo per garantire la sicurezza durante l'accesso alla cava.
PromoTurismoFVG e GAL Carso, tramite Trieste Green  ti danno l’opportunità di scoprire la storia geologica di questo territorio e di immergerti nell'affascinante mondo della pietra di Aurisina. 
Pianifica la tua visita e preparati a vivere un'esperienza unica alla Cava Romana, un geosito di importanza storica e paesaggistica.


Cerchi altre esperienze a Trieste e dintorni?