In barca alla scoperta della Laguna di Grado e delle sue tradizioni
Miss Claire
CREATOR STORIES
La Laguna di Grado in barca: Un'esperienza slow a contatto con la natura
Cerchi un modo diverso per visitare Grado?
Partecipa a una delle tante escursioni in barca, un vero MUST per l’Isola del sole!
Un modo slow per immergersi nella natura, uscire dai circuiti più turistici e vivere un’esperienza rigenerante in mezzo alla laguna. Ecco gli itinerari in barca più popolari
Alla scoperta del Casone di Pasolini sull’Isola Mota Safon!
I cinefili ma anche gli appassionati di natura non possono perdersi quest’escursione nell’Isola che incantò Pasolini al punto da spingerlo a girare qui alcune scene del film “Medea” con Maria Callas!
In pellegrinaggio all’Isola di Barbana
Punto iconico della località l'Isola di Barbana, dove tutt'oggi risiede l’antico santuario mariano, ancora abitata da una comunità di monaci benedettini. In partenza da Grado è attivo durante tutto l'anno un collegamento via mare in partenza dall'Isola della Schiusa, inoltre sono presenti diversi operatori che organizzano escursioni e servizio di taxi verso l'Isola di Barbana.
Per i romantici: Tramonto in Laguna
Cosa c’è di più romantico che un tramonto in Laguna? Prova le escursioni in Laguna in partenza nel tardo pomeriggio, spesso vengono accompagnate da momenti di degustazioni servite direttamente a bordo dell’imbarcazione!
Pranzo in Laguna nei ristoranti con approdo all’Isola Anfora a Porto Buso e Francamela!
Esperienza da vero “local” è il pranzo in Laguna in uno dei ristoranti con attracco, raggiungibili esclusivamente in barca! Potrai assaporare le specialità del mare circondato dall’ambiente suggestivo della Laguna di Grado.
Le escursioni sono di gruppo e comprendono diverse uscite nella giornata, dall’alba al tramonto, alla scoperta della laguna.
La mia esperienza tra canali, mote e i casoni gradesi
Io ho avuto il piacere di salpare con la comodissima barca “La Panoramica” alla scoperta dell’isola del sole e della sua laguna in compagnia del capitano Guido per raggiungere il ristorante “Ai Ciodi” a Porto Buso.
A bordo troverete la disponibilità del capitano Guido, che farà di tutto per rendere la vostra esperienza quanto più indimenticabile.
Per aggiungere quel tocco di culturale alla gita, a bordo de La Panoramica troverete un’audio guida in diverse lingue e a piacere la possibilità di ascoltare buona musica navigando per la scoperta dell’isola del sole!
Al fresco, nel frigo di bordo del capitano Guido, non manca mai la bollicina del territorio che dona quella nota di piacere in più a ogni esperienza.
Abbiamo navigato nella Laguna di Grado, un magico intreccio di canali che abbracciano le isolette lagunari ("mote"). Su questi suggestivi isolotti, coperti di canne e avvolti da cespugli, i pescatori lagunari hanno costruito le loro basi d’appoggio: i casoni, le abitazioni tradizionali con tetti di canne.
Questi esempi di architettura ancestrale sono l’emblema della Laguna e tutt’oggi fungono da base d'appoggio per molti pescatori gradesi.
I casoni si costruiscono con il materiale che si trova sul posto: pali, canne e paglia. All’interno una sola grande stanza con il focolare, mentre la porta è orientata verso Ovest per riparare dei venti che soffiano da est.
Qui tutto sa di natura, tradizione, duro lavoro e salsedine!
Un pranzo autentico in laguna: Il "boreto a la graisana"
Essendo partita all’ora di pranzo non potevamo che lasciarci ammaliare dal profumino di pesce alla griglia che come un “richiamo delle sirene” ci ha portati ad attraccare al ristorantino “Ai Ciodi” di Porto Buso. Un’esperienza da vero “local” è, infatti, il pranzo in laguna, in uno dei ristoranti con attracco e raggiungibili esclusivamente in barca! Potrete assaporare le specialità del mare circondati dall’ambiente suggestivo della Laguna di Grado.
Così ecco che, grazie alla stagione appena incominciata, troviamo posto ad un tavolo con tovagliato a quadretti rosso e bianco che fa risaltare l’azzurro del cielo e il verde della vegetazione in laguna.
Qui è d’obbligo l’assaggio di uno dei più buoni Boreti di Grado (ah, se vi foste persi la puntata, sappiate che “Ai Ciodi” è stato il vincitore della nota trasmissione televisiva “Ai 4 Ristoranti” condotta da Borghese).
Il “boreto a la graisanaù” è una pietanza povera, che trae origine dall’esigenza dei pescatori che vivevano in laguna, di usare il pesce di scarto. Questo piatto veniva e viene tutt’ora accompagnato dalla polenta bianca.
Aglio e aceto servivano in passato a sovrastare il sapore dei pesci meno pregiati, mentre l’abbondante pepe testimonia il glorioso passato di Grado come porto di Aquileia.
Ma la fame è tanta e la voglia di mare è troppa così ci siamo lasciati tentare da una selezione di antipasti con le canoce e le cappelunghe ai ferri accompagnate da un ovale che racchiude i sapori genuini che regala questa terra! In chiusura un rombo ai ferri e siamo pronti per riprendere il mare!
La mia esperienza è stata davvero immersiva, e totalmente personalizzata!
Ed ora? Non vi resta che scegliere quella che per voi potrebbe essere l’esperienza che più è in linea con le vostre corde e provare a viverla a pieni polmoni.
Buon divertimento!