loader
21 marzo 2024

Il Presnitz: una delizia triestina con radici imperiali

Micol Cecchi

CREATOR STORIES
Il Presnitz è un dolce ricco di storia e tradizione che affonda le sue radici nell'epoca dell'Impero Austro-Ungarico.
Fu durante una visita ufficiale a Trieste che questo dessert fu presentato all'imperatore Francesco Giuseppe e Sissi con le parole: "Se giri il mondo torni qui". In occasione della visita, infatti, fu indotto un concorso, vinto da una rinomata pasticceria. La sua creazione venne premiata con il titolo "Preis Prinzessin" (Premio Principessa), poi modificato con il tempo dai triestini in Presnitz. Oggi, il Presnitz continua a deliziare i palati dei visitatori e dei locali, rappresentando un patrimonio culinario prezioso di Trieste.

Ripieno:

- 50 gr di biscotti secchi sbriciolati
- 180 gr di uva sultanina macerata nel marsala
- 65 gr di noci tritate
- 30 gr di farina di mandorle
- 30 gr di pinoli
- 18 gr di cedro candito
- 18 gr di arancia candita
- pizzico di noce moscata
- pizzico di sale
- 1/2 bicchiere di rum (facoltativo)
- 50g di cioccolato grattugiato

Pasta sfoglia:

- 125 gr di farina 00
- 100 gr di burro freddo
- 60 gr di acqua
-  sale qb

Procedimento:

per il RIPIENO unisci tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Nel caso in cui l'impasto risulti secco, regola con la marsala. Lascia macerare per due giorni.

Per preparare la PASTA SFOGLIA versa la farina in una ciotola, fai un buco al centro e versa l'acqua fredda, il sale e 25 gr di burro freddo a cubetti. Realizza un panetto e lascia risposare per 30 minuti. Passato il tempo necessario, stendi l'impasto e appiattisci i restanti 75 di burro freddo tra due fogli di carta forno per creare un rettangolo. Adagialo al centro dell'impasto piega i lembi attorno ad esso.  Successivamente, effettua le pieghe dell'impasto, iniziando dal lato sinistro, poi dal lato destro. Lascia riposare in frigo per 30 minuti e ripeti l'operazione per 6 volte. Infine, piega la sfoglia su se stessa e lasciala riposare in frigo durante la notte.

1. Procedi con la stesura dell'impasto su un piano infarinato fino a che la pasta non risulterà lunga e sottile. Spennella con del bianco d'uovo e sul lato lungo disponi il ripieno dandogli una forma di un salame. Richiudi la pasta sfoglia su di esso e assicurati di sigillare bene i bordi.
2. Assottiglia il rotolo e avvolgilo a chiocciola. Spennella per due volte con del bianco d'uovo e bucherella il tutto con una forchetta.
3. Inforna a 220 gradi per 20 minuti e gusta!

Grazie Eppinger Caffè!



Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!

Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!