loader
14 dicembre 2023

Gli scarpéts della Carnia: l'arte tradizionale della calzatura fatta a mano

Federica Della Pietra

CREATOR STORIES

La storia di un'arte che trascende il tempo

Nel cuore della Carnia, gli scarpéts rappresentano un'eccellenza dell'artigianato tradizionale. Queste calzature, rigorosamente fatte a mano sin dall'Ottocento, incarnano un patrimonio culturale tramandato di generazione in generazione dalle abili donne carniche.
Realizzate utilizzando tessuti e materiali di recupero, gli scarpéts presentano una soletta assemblata con ritagli di stoffa detti "blecs", trapuntata a mano con abili punti di spago. Questo lavoro richiedeva notevole destrezza manuale e forza nelle mani delle abili artigiane, che spesso utilizzavano saponi o cere d'api per agevolare la lavorazione.

La rinascita dell'arte degli scarpéts

Oggi, nelle vallate della Carnia, donne tenaci tramandano questo antico mestiere, confezionando gli scarpéts completamente personalizzati. Tessuti, ricami e forme vengono modellati a mano, custodendo le tradizioni e l'autenticità della cultura carnica.

L'incontro con la tradizione a Tolmezzo

A Tolmezzo, ogni sabato, si riunisce un gruppo eterogeneo di persone, desiderose di apprendere l'antica arte degli scarpéts. Questo incontro diventa un rituale in cui la conoscenza e la passione per la tradizione si fondono, raccontando la storia e l'origine di un popolo attraverso le scarpe.

La valorizzazione dell'arte degli scarpéts

Il Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani di Tolmezzo, attraverso il progetto "Scarpetti", celebra e conserva quest'arte millenaria, offrendo un'opportunità unica di scoperta e apprendimento. La visita al museo è un tuffo nell'arte e nella cultura locale, consigliato a tutti coloro che desiderano esplorare le radici della Carnia.

Un viaggio toccante tra passato e presente

Scendendo nell'essenza più autentica della Carnia, rivivo i ricordi dei miei nonni, che come tanti, con passione e abilità, realizzavano i loro scarpéts. Indosso le calzature, camminando su strade che raccontano storie di antiche tradizioni e orgoglio carnico, mantenendo vivo il patrimonio della mia terra.

Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!