loader
24 aprile 2024

Esperienza culinaria a Grado: scopriamo il Boreto a la Graisana

Francesco Cecconi

CREATOR STORIES

Esplorando le radici gastronomiche di Grado

Grado, l'Isola del Sole, rivela non solo la sua bellezza paesaggistica, ma anche una ricca tradizione culinaria che affonda le sue radici nei casoni della laguna. Nel cuore del suo centro storico veneziano, tra le pittoresche case dei pescatori, si cela un tesoro gastronomico: il Boreto a la Graisana.


Il Boreto a la Graisana: un viaggio nei sapori antichi

Il Boreto a la Graisana è molto più di un semplice piatto. È un pezzo di storia culinaria che narra delle antiche tradizioni dei pescatori lagunari. Questa pietanza, un tempo considerata "povera", è diventata un simbolo della cucina locale, celebrata anche dal poeta Biagio Marin.


Ingredienti e preparazione: semplicità e gusto unici

La magia del Boreto a la Graisana risiede nella sua semplicità. Con ingredienti di base come pesce fresco, olio extravergine d’oliva, aglio, sale, pepe nero e aceto, questo piatto incanta i palati con la sua genuinità e profondità di gusto. La lenta preparazione, tramandata di generazione in generazione, è un rituale che rispecchia il legame ancestrale dei gradesi con il mare.


Varianti e innovazioni: dal passato al presente

Sebbene il Boreto a la Graisana abbia le sue radici nelle tradizioni secolari, oggi può essere apprezzato in varie varianti e con diverse qualità di pesce. Dai classici rombo e cefalo alle opzioni moderne come canocchie, gransoporo e anguilla, ogni boccone racconta una storia unica del mare di Grado.


Accompagnamento perfetto: vino e polenta

Nessun viaggio culinario a Grado sarebbe completo senza l'abbinamento perfetto di vino e polenta. Mentre il Merlot o il Refosco si sposano splendidamente con le diverse varietà di pesce, la polenta bianca offre un contrasto rustico e avvolgente, perfetto per accompagnare il gusto intenso del Boreto.


Curiosità: una tradizione centenaria senza pomodoro

Il Boreto a la Graisana ha mantenuto la sua autenticità nel corso dei secoli, tanto da non includere mai il pomodoro nella sua ricetta tradizionale. Questo dettaglio rivela l'antichità della preparazione, che ha radici ancor prima dell'epoca di Cristoforo Colombo.


Scopri l'autentica esperienza culinaria gradese al Timon

In questa caratteristica trattoria nel cuore del centro storico è stata realizzata la ricetta ripresa nei contenuti di Francesco Cecconi  


Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!