loader
30 maggio 2024

Asparagi del Friuli Venezia Giulia: un tesoro di primavera

Sara Dal Mas

CREATOR STORIES

Gli asparagi del Friuli Venezia Giulia sono una delle eccellenze gastronomiche di questa regione italiana. Con il loro sapore delicato e le proprietà benefiche per la salute, rappresentano un vero e proprio tesoro di primavera.

Caratteristiche degli asparagi friulani

Gli asparagi del Friuli Venezia Giulia sono apprezzati per il loro sapore raffinato e la loro consistenza tenera. Crescono in un clima temperato, con terreni ricchi di sostanze nutritive che conferiscono loro un gusto unico. Tra le varietà più apprezzate ci sono l'asparago bianco e l'asparago verde. L'asparago bianco di Tavagnacco è noto per il suo sapore dolce e delicato, ottenuto grazie a una tecnica di coltivazione che prevede la copertura dei germogli con terra per proteggerli dalla luce solare. L'asparago verde di Fossalon, invece, è più robusto e saporito, ideale per preparazioni culinarie più complesse.


Festa degli asparagi di Tavagnacco

Ogni anno a Tavagnacco si celebra questo ortaggio con una grande festa primaverile. Si è appena conclusa la Festa degli Asparagi di Tavagnacco e per celebrare questo evento vi proponiamo una ricetta con questi ortaggi così delicati e ricchi di benessere.


Produttori

Lo sai che a produrre questi deliziosi asparagi non è solo il paese degli asparagi friulano per antonomasia, ma molte altre aziende che aderiscono alla Strada del Vino e dei Sapori?
Tra queste troviamo: Gelindo dei Magredi, Alimentari Tomadin e le Aziende Agricole di Sgubin Daniele, Marco Orsettigh e La Ferula.


La ricetta: involtini di branzino su crema di asparagi

Ecco gli ingredienti e il procedimento per preparare questa ricetta gustosa e leggera.
Ingredienti per 2 persone:
  • 200 g di branzino senza pelle
  • 400 g di asparagi
  • 2 patate
  • 1 manciata di olive taggiasche
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 limone
  • Prezzemolo
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extra vergine di oliva


Procedimento

Per la crema di asparagi
  1. Stufare in una casseruola mezza cipolla tritata con un filo d'olio evo e un po' d'acqua.
  2. Eliminare la parte più dura degli asparagi, tagliarli a piccole rondelle tenendo intere le punte e aggiungerli in casseruola.
  3. Versare mezzo bicchiere d'acqua, salare, pepare e far cuocere con il coperchio per circa 5 minuti.
  4. Prelevare le punte di asparago, tenerle da parte e far cuocere il resto per altri 10-15 minuti aggiungendo altra acqua al bisogno.
  5. Quando gli asparagi saranno morbidi, frullare con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema.
Per la farcia degli involtini
  1. Sbucciare le patate, tagliarle in quattro parti e lessarle finché non saranno morbide.
  2. Una volta raffreddate, schiacciarle con una forchetta.
  3. Aggiungere le olive taggiasche tritate grossolanamente al coltello, un po' di prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Mescolare e tenere da parte.
Per il branzino
  1. Tagliare i filetti a metà nel senso della lunghezza e lasciarli marinare con olio evo, sale e il succo di mezzo limone per 10-15 minuti.
  2. Prendere le listarelle di branzino, stenderci sopra la farcia di patate e olive, arrotolarle e disporre gli involtini in una pirofila.
  3. Aggiungere un filo d'olio evo e cuocere in forno a 190°C per 30 minuti.
Per l'impiattamento
  1. Stendere sul piatto un po' di crema di asparagi.
  2. Disporre sopra gli involtini di branzino.
  3. Decorare con le punte di asparago, un po' di prezzemolo tritato e qualche oliva taggiasca.

Questa ricetta non solo celebra gli asparagi del Friuli Venezia Giulia, ma porta in tavola un piatto leggero e nutriente, perfetto per godere dei sapori autentici di questa meravigliosa regione.

 


 
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!