Arrampicarnia: Il Contest di Arrampicata nelle Falesie della Carnia
Federico di Summa
CREATOR STORIES
L'Evento di Arrampicata d'Eccellenza in Carnia
Arrampicarnianasce con l'obiettivo di promuovere l'arrampicata nelle falesie della Carnia e coinvolgere top climber che apprezzano sfide stimolanti. Quest'anno, Arrampicarnia 2023 si è svolta nella spettacolare Valle del But, ai piedi del Passo Monte Croce Carnico, al confine con l'Austria.
La Valle del But: Roccia di Alta Qualità e Panorami Mozzafiato
La Valle del But è famosa per le sue numerose falesie caratterizzate da roccia di alta qualità, panorami mozzafiato e una natura selvaggia. Qui, la scalata non è mai banale, richiedendo precisione sui piedi e forza delle dita. In un'area di pochi chilometri è possibile trovare centinaia di itinerari diversi, con difficoltà che vanno dal 4a al 9a. Un vero divertimento per gli appassionati di arrampicata, anche se c'è un avvertimento: scalare in Carnia può diventare una dipendenza!
Val di Collina: Un Paradiso per gli Appassionati di Arrampicata
Val di Collina è una tappa obbligata per coloro che vogliono raggiungere il Rifugio Marinelli, il Pizzo Collina e Cjanevate. Gran parte degli itinerari presenti in questa zona sono stati attrezzati da scalatori esperti come Giovanni Battista Cattaino (Doc), Alvise Di Ronco e Attilio De Rovere. Nonostante questi settori siano poco frequentati e conosciuti, offrono calcare compatto di alta qualità, difficoltà abbordabili e un'esposizione unica. Quasi tutti i settori, ad eccezione di Vedrans, sono adatti alle famiglie, con accesso rapido e panorami gratificanti immersi nel verde delle Alpi Carniche.
Falesia di Clapon: Un'Intensa Avventura su un Monolite Immerso nella Faggeta
La falesia scelta per il contest di Arrampicarnia è Clapon, la prima che si incontra tra le falesie di Val di Collina, seguita dai settori: Placche Val di Collina, Dironcave e Vedrans. Clapon, che significa "grande masso" in friulano, è un monolite immerso in una splendida faggeta. Le vie, sebbene brevi (circa una quindicina di metri), offrono una scalata intensa su una roccia a tratti ruvida e altre volte slavata, che richiede una lettura attenta.
Oltre l'Arrampicata: Esperienze e Connessione con la Comunità
Oltre a offrire l'opportunità di avvicinarsi all'emozionante sport dell'arrampicata, Arrampicarnia regala momenti e esperienze uniche. Durante l'evento, è possibile praticare lo Yoga all'aperto, tuffarsi nei laghetti gelati di Timau, ascoltare e imparare dagli scalatori e atleti di successo e, non da ultimo, connettersi con la gente del posto.
La mia esperienza personale è stata straordinaria. Pur essendo originario della costa e amante del mare, le montagne friulane mi hanno sempre accolto a braccia aperte. Gli alpini sono persone meravigliose, sempre sorridenti e con uno spirito di comunità che tutti amiamo e di cui abbiamo bisogno. Una comunità che accoglie chiunque sia disposto a mettersi alla prova e abbia voglia di imparare, come un ragazzo della costa che per la prima volta indossava le scarpette da arrampicata...
Ora tocca a te! Partecipa alla prossima edizione di Arrampicarnia e lasciati conquistare dalle sfide e dall'atmosfera unica delle falesie della Carnia.