loader
21 novembre 2024

Alla scoperta dei Dolci à la Card con la FVGcard: un viaggio goloso in Friuli Venezia Giulia

Veronica Duriavig

CREATOR STORIES

La FVGcard non è solo una porta d’accesso privilegiata alle meraviglie artistiche e culturali del Friuli Venezia Giulia, ma anche un passaporto per un viaggio indimenticabile tra i dolci tradizionali della regione. Scopriamo insieme come assaporare il Friuli attraverso i suoi sapori autentici, grazie alle esperienze offerte dalla card!

La FVGcard: un mondo di vantaggi a portata di mano

La FVGcard è un pass digitale che consente di esplorare il Friuli Venezia Giulia con sconti esclusivi e accessi gratuiti a musei, eventi e attrazioni. Disponibile in due varianti – 48 ore o una settimana – permette di scoprire non solo arte e cultura, ma anche i sapori unici della tradizione gastronomica regionale.
Non dimenticare: per partecipare a queste esperienze dolciarie e culturali, porta sempre con te la tua FVGcard!

Dolci à la Card: un itinerario tra gusto e tradizione

Con la FVGcard, hai l’opportunità unica di scoprire i dolci tradizionali della nostra regione  (Dolci à la Card) in alcune delle migliori pasticcerie del territorio. Ogni assaggio racconta una storia, valorizzando ingredienti locali come la farina di mais Blave di Mortean, le mele autoctone e le nocciole friulane.
  • Biscotti friulani con Blave di Mortean e mele – Pasticceria Galimberti (Udine)
Abbiamo provato in prima persona i biscotti della storica Pasticceria Galimberti un’istituzione a Udine. A pochi passi dal centro, questa pasticceria offre deliziosi biscotti preparati con materie prime a km 0: la farina di mais Blave di Mortean e le mele biologiche locali. La loro friabilità e il sapore autentico ci hanno conquistati, dimostrando l’attenzione ai dettagli e alla qualità tipica della tradizione friulana.
Ma la scelta è ampia e si può optare per:
  • Biscotti ai vini friulani – Panificio Pasticceria Enzo Cavallo (Udine)
Un’esperienza unica con i biscotti della linea Divinincanto, preparati con vini autoctoni come Picolit e Refosco. Aromi delicati che celebrano l’eccellenza vitivinicola friulana. Strudel con mele locali – Pasticceria Ferrarese (Gemona del Friuli) Dal cuore di Gemona, uno strudel che combina la tradizione centenaria con mele locali come la ruggine dorata e la striata dolce.
  • Gobattino – Panificio Pasticceria Gobatto (Grado)
Un dolce che fonde la gubana e la putizza, con un ripieno ricco di frutta secca e profumato con il liquore Santonego, un’esplosione di sapori autentici del Friuli.
  • Praline ai distillati locali – Cioccolateria Valentinis (Udine)
Cioccolatini artigianali con un ripieno liquido o cremoso a base di grappe e amari friulani, da gustare in ogni stagione.
  • Strucchi – Gubana della Nonna (San Pietro al Natisone)
Fagottini di pasta frolla con un ricco ripieno di frutta secca e rhum, per una dolce esperienza dal gusto intenso e irresistibile.
  • Cheesecake ai lamponi – Paradiso dei Golosi (San Pietro al Natisone)
Una cheesecake fresca e golosa, realizzata con lamponi e formaggi a km 0, un equilibrio perfetto tra cremosità e acidità.
  • Presnitz – Eppinger Caffè (Trieste)
Questo dolce mitteleuropeo, simbolo della tradizione triestina, combina frutta secca e marsala in una sfoglia sottile e croccante.

Le collaborazioni dietro il gusto: Etica del Gusto
Questo progetto nasce in collaborazione con Etica del Gusto, un’associazione che riunisce artigiani del Friuli-Venezia Giulia impegnati nella pasticceria, gelateria, panificazione e cioccolateria. Una rete che punta a valorizzare il territorio attraverso sapori autentici e prodotti locali.

Come costruire il tuo itinerario dolce
Grazie alla FVGcard, puoi personalizzare il tuo percorso tra musei, attrazioni culturali e pasticcerie, approfittando delle degustazioni gratuite. Se sei in visita a Udine, ti consigliamo un assaggio di biscotto friulano per iniziare la giornata con dolcezza presso la pasticceria Galimberti e una visita guidata come quella che ti permette di visitare Casa Cavazzini - Museo di Arte Moderna e Contemporanea - e Palazzo Morpurgo. Un viaggio tra Sei e Novecento alla scoperta di due degli affascinanti palazzi del centro storico. 

Cosa aspetti?
Prenota la tua FVGcard e lasciati conquistare dai dolci sapori della tradizione friulana. Ogni assaggio è un invito a scoprire la storia, la cultura e la passione del territorio.


Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!