loader
24 luglio 2023

4 giorni in Friuli Venezia Giulia: itinerario di viaggio. Prima parte

Letizia Cassetta

CREATOR STORIES
Lo dico sempre: il Friuli Venezia Giulia è uno dei posti più completi e sorprendenti d’Italia, dove c’è tutto quello di cui uno ha bisogno: mare, collina, montagne, buon cibo, città, paesini, laghi, fiumi, cascate… assolutamente tutto!
Ho avuto l'immensa fortuna di nascere qua, ma vivendo in Spagna ogni volta che torno a casa approfitto per conoscere posti nuovi e per riscoprire tutti quei luoghi che, secondo me, fanno della nostra regione un vero e proprio paradiso.
In occasione di questo viaggio ci siamo posti una meta: percorrere in 4 giorni alcuni dei paesi e dei paesaggi più belli e suggestivi del Friuli Venezia Giulia.
Allacciati le cinture, che partiamo. Ecco qua l’itinerario dei nostri primi due giorni on the road in lungo e in largo il Friuli Venezia Giulia:

Giorno 1: Grado – Aquileia – Lignano Sabbiadoro

Prima tappa del giorno, l’isola del sole. È un assoluto piacere passeggiare per le strade di Grado, perdersi per le viuzze di questa “piccola Venezia”, prendersi cura di corpo e mente nelle sue terme, fare un tuffo in mare ed entrare nella Basilica di Sant’Eufemia con i suoi meravigliosi mosaici…
E proprio quest’ultima visita è stato l’antipasto perfetto per la successiva sosta: Aquileia.
Sapevi che in Friuli Venezia Giulia puoi conoscere un pezzettino dell’Antica Roma? Aquileia fu fondata nel 181 a.C. e fin da subito si riveló un importantissimo centro político e religioso. Qua si può, anzi si deve, conoscere la Basilica di Santa Maria Assunta (5€) dove tutti si sbalordiscono con i mosaici che narrano scene dell’Antico Testamento, animali e ritratti. Irrinunciabile anche la Cripta degli affreschi, che risale all’epoca bizantina e il battistero del IV secolo.
Sempre ad Aquileia si possono visitare i resti del Foro Romano e del Porto Fluviale. Molto interessante anche il Museo Archeologico Nazionale.
Prossima fermata: Lignano, uno dei centri balneari più importanti del nord Italia, con 8 km di spiagge (da Sabbiadoro a Riviera, passando per Lignano Pineta) e un’offerta turistica sensazionale e perfetta sia per famiglie con bambini, sia per coppie o gruppi di amici.
Il nostro consiglio è di finire la giornata qua, con un bel tuffo nelle tranquille e limpide acque dell’Adriatico e con un tramonto indimenticabile nel Belvedere Trabucco.

Giorno 2: Fagagna-Cornino-Sauris-Val Pesarina-Arta Terme

Oggi iniziamo la giornata a Fagagna, il mio paese! Devi assolutamente andare in collina, dove si trovano i resti del castello e soprattutto ti attende un panorama mozzafiato.
Da qua iniziamo un roadtrip che ci porterà a conoscere posticini favolosi come il Lago di Cornino, con le sue acque turchesi e Sauris, uno dei paesi più belli del Friuli Venezia Giulia dove bisogna assolutamente provare un piatto di prosciutto di Sauris. 
La Val Pesarina, con l'inconfondibile scenografia delle Dolomiti Friulane, sarà la successiva tappa del viaggio. Noi abbiamo percorso la SS465, una strada panoramica che ci ha condotto fino a Pesariis, il paese degli orologi. Un’attività divertente qua è proprio perdersi per le stradine del borgo in cerca delle meridiane e dei pendoli piú strani… siamo sicuri che piacerà ai piccoli di casa (ma anche ai bimbi cresciuti ehehe).
Il destino finale della giornata è Arta Terme, ma prima di immergerti nelle acque termali della località ti proponiamo un altro mini-roadtrip: quello che ti porterà fino alla cima del Monte Zoncolán, una delle tappe leggendarie del giro d’Italia.
Devo dire che non invidio i ciclisti: li aspettano 9,8 km di salita con un dislivello di circa 1200 metri e una pendenza media del 12,3%. Per fortuna noi eravamo in macchina e con l’aria condizionata!
Ci vediamo al prossimo blog post per scoprire le altre due tappe del viaggio!