Il Friuli Venezia Giulia, con la sua posizione strategica e le radici profondamente intrecciate nella storia europea, possiede una ricchezza architettonica invidiabile.
Oltre al celebre Castello di Miramare, emblema della regione, ci sono molte altre fortezze e manieri che raccontano storie avvincenti di eroi, tradizioni e leggende e che ogni anno aprono le loro porte ai visitatori in occasione dell’iniziativa Castelli Aperti.
Se stai cercando di andare oltre i soliti percorsi turistici e immergerti in un viaggio attraverso il tempo, ecco tre castelli meno noti, ma assolutamente da non perdere:
Il Castello di Villalta di Fagagna: un maniero medievale sulla pianura friulana
Il Castello di Villalta, il più importante maniero medievale del Friuli, è un gioiello nascosto che conserva le tracce dei momenti cruciali della storia, dall'occupazione della Serenissima alle epoche delle truppe napoleoniche. Questa residenza privata della famiglia di Caporiacco presenta una cucina in stile rustico friulano e affreschi del '600 nelle Sale dei Patriarchi. Un tocco di mistero è dato dalla leggenda del fantasma di Ginevra di Strassoldo, che si dice ancora percorrere gli spalti nelle notti di plenilunio.
Il Castello di San Pietro di Ragogna: un gioiello sulle colline di Ragogna
Situato in una posizione panoramica del Friuli Collinare, il Castello di San Pietro di Ragogna offre spettacolari dettagli architettonici, tra cui mura merlate, un mastio e resti storici come cantine e cucine.
Questo castello, la cui storia affonda le radici nel V secolo d.C., ha attraversato varie epoche e dominazioni, resistendo a terremoti e incendi. Oggi, dopo un accurato restauro, il castello è un'opportunità unica per fare un salto indietro nel tempo.
La Brunelde: una dimora medievale nei colli di Fagagna
La Brunelde affonda le sue radici nel 1208. Appartenuta ai conti d'Arcano, noti anche come conti Tricano, è abitata ancora oggi dalla stessa famiglia. Ogni passo all'interno della "domus magna tricanea" rivela autentici tesori, tra cui documenti e pergamene dell’XI secolo, una cucina cinquecentesca con travi del 1200 e una reliquia della Vera Croce conservata nella Cappella di San Nicolò
Ogni castello in Friuli Venezia Giulia è un libro aperto sulla storia, un invito a esplorare e scoprire. Prepara la tua macchina fotografica e il tuo spirito avventuroso e parti alla scoperta di queste gemme nascoste.
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze