loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

La Val Pradolina - Pulfero

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Pulfero
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Passerella sul fiume Natisone
    Passerella sul fiume Natisone
    Foto: Wild Routes, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Sentiero ad anello che permette di visitare la particolarità della Val Pradolina, paleovalle del fiume Natisone.

    media
    Distanza 10,4 km
    4:45 h
    777 m
    777 m
    974 m
    198 m

    Tracciato impegnativo ma su fondo semplice. Si parte dal paesino di Stupizza e dopo aver attraversato la passerella sul fiume Natisone si intraprende il sentiero che risale la val Pradolina, non prima di poter ammirare le cascate del rio Uodica e dei suoi affluenti nel primo tratto di percorso. Si procede poi attraverso la vallata senza mai incontrare pendenze particolari fino alla Bocca di Pradolino, dalla quale ci affacciamo sulla val Natisone nei pressi del Ponte Napoleone (ci troviamo in questo momento sul confine con la Slovenia, di fronte a Logje). Da questo punto è possibile sia rientrare sui nostri passi (semplificando il tour e rendendolo accessibile anche a chi non se la sente di affrontare grandi dislivelli) sia proseguire verso la casera Monte mia affrontando 500 metri di salita per poi regalarsi una pausa in casera e discendere al Natisone riagganciandosi al sentiero dell'andata.

    Immagine del profilo di Wild Routes
    Autore
    Wild Routes
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    974 m
    Punto più basso
    198 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 0,09%Strada sterrata 3%Sentiero naturalistico 4,85%Sentiero 92,04%
    Asfalto
    10 m
    Strada sterrata
    311 m
    Sentiero naturalistico
    503 m
    Sentiero
    9,5 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Nessuna particolare accortezza

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con line TPL 310 Cividale-Stupizza

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    La Val Pradolina - Pulfero

    Come arrivare

    Da Cividale seguire SS54 direzione SLOVENIA, appena entrati in paese a Stupizza, a sinistra una stradina porta al parcheggio

    Dove parcheggiare

    Parcheggio presso passerella sul Natisone

    Coordinate

    DD
    46.201456, 13.470024
    DMS
    46°12'05.2"N 13°28'12.1"E
    UTM
    33T 381961 5117568
    w3w 
    ///cuoche.cominci.flauti
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Tabacco 041

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura escursionistica

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello di Montefosca - Pulfero
    • Monte Joanaz da Tamoris
    • Anello del Castagno di Pegliano
    • Anello Monte Matajur
    • Anello Biacis - Antro (Pulfero)
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    10,4 km
    Durata
    4:45 h
    Salita
    777 m
    Discesa
    777 m
    Punto più alto
    974 m
    Punto più basso
    198 m
    Percorso ad anello Panoramico Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico