loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello del Montemaggiore

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Tarvisiano
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Impegnativa escursione ad anello dal passo Tanamea alla cresta del Gran Monte.
    media
    Distanza 11,9 km
    5:45 h
    802 m
    803 m
    1.624 m
    829 m

    Il Passo Tanamea, incastonato tra le maestose cime del Monte Musi, è una vera e propria gemma naturale e storica del Friuli. Questo valico non solo offre panorami mozzafiato sulla valle circostante, ma rappresenta anche un importante crocevia per gli amanti della natura e della storia.

    Attraverso i suoi sentieri, gli escursionisti possono immergersi in un ambiente selvaggio e incontaminato, caratterizzato da una flora e fauna variegate che meritano di essere esplorate e preservate. L'assenza di insediamenti urbani consente di vivere un'esperienza autentica, lontana dai rumori e dai ritmi frenetici della vita moderna.

    Dal punto di vista storico, il luogo custodisce memorie importanti delle due guerre mondiali. Le trincee e i fortini disseminati lungo i sentieri raccontano storie di battaglie e di uomini, rendendo l'escursione non solo un'attività fisica, ma anche un viaggio nel tempo e nella memoria.

    In sintesi, l'escursione è un'interessante meta per chi cerca un contatto diretto con la natura, ma anche un'opportunità per riflettere sulla storia che ha caratterizzato queste terre.

    Consiglio dell'autore

    Presso il rifugio ANA Monteaperta, al momento non gestito, è possibile pernottare autonomamente se si volesse dividere l'escursione in due tappe.
    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.624 m
    Punto più basso
    829 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Escursione da non intraprendere in caso di meteo incerto (in particolar modo la prima parte alta presenta terreno ripido e passaggi esposti che possono diventare molto scivoloso con le piogge).

    Lungo l'anello non sono presenti fonti d'acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Il passo Tanamea è servito dal servizio di autobus.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello del Montemaggiore

    Come arrivare

    Per raggiungere Tarcento, si può percorrere la strada statale n.356 o, in alternativa, svoltare a destra dalla statale n.13 Pontebbana, all'altezza di Tricesimo. Una volta arrivati nel centro del paese, si prosegue a destra superando il ponte sul fiume Torre e si gira a sinistra immettendosi sulla strada statale n.646, che conduce lungo l'Alta valle del Torre. La strada si snoda lungo la valle, compiendo un'ampia curva verso est per seguire il corso del torrente Mea. Si continua fino a raggiungere il valico di passo Tanamea, dove si trova un ampio spiazzo sulla destra, ad un'altezza di 851 metri, ideale per parcheggiare.

    Dove parcheggiare

    Piccolo parcheggio nei pressi dell'ex bar di Passo Tanamea.

    Coordinate

    DD
    46.307166, 13.351352
    DMS
    46°18'25.8"N 13°21'04.9"E
    UTM
    33T 373050 5129497
    w3w 
    ///astuti.chissà.vinto
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale da escursionismo in base alla stagione.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Percorso Fuori
    • Le sorgenti del Cornappo
    • Itinerario dall'antico Ponte romano di Montemaggiore a Prossenicco
    • Sentiero natura Valle Musi
    • Ta Lipa Pot - Percorso lungo
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    11,9 km
    Durata
    5:45 h
    Salita
    802 m
    Discesa
    803 m
    Punto più alto
    1.624 m
    Punto più basso
    829 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico