Casa Asquini è la storica sede dei conti Asquini che la abitano tuttora. Il nucleo più antico risale al '500 ma è stata ampliato e modificato nei secoli successivi. I proprietari guidano il visitatore nell'antica dimora che ha ripreso vita dopo un lungo e appassionato restauro: si vede la cucina tradizionale col caratteristico fogolar, si aprono le sale settecentesche e la cappella privata, la biblioteca e l'importante archivio familiare, si passeggia nell'ampio giardino di gusto romantico cinto da alte mura merlate, con la chiesa di sant’Antonio, la braida e il frutteto.
Il giardino
Giardino di circa 7500 mq realizzato sul finire dell'800 secondo il gusto romantico allora in voga. Presenta alberature di pregio, rosai e arbusti da fiore, il pozzo, la serra, il gazebo, una collina con la chiesa, la braida, il frutteto.
Il giardino è visitabile da aprile a maggio e da settembre a ottobre concordando la visita.
La dimora storica propone
- Visita guidata alla residenza di famiglia, biblioteca, archivio e cappella sita al secondo piano, per poi proseguire nei rustici e nel giardino Durata: 2 ore Partecipanti: gruppi di min. 8 - max. 20 persone Modalità: aprile-maggio/settembre-novembre. Prenotazione obbligatoria con almeno una settimana di anticipo
- Location per matrimoni molto intimi con possibilità di celebrare cerimonia religiosa nella cappella privata settecentesca preceduta da una splendida sala affrescata
- Spazi interni ed esterni per eventi privati
- Eventi culturali, mostre nella sala del rustico
- Percorsi culturali e paesaggistici locali
- Percorsi enogastronomici legati ai prodotti tipici della zona