Descrizione
                    Nell’ambito della rassegna Musica Cortese 2025  e come anteprima di Crocevie 2025, viene proposta una piccola mostra itinerante dedicata a Giuseppe Paolo Cecere a 70 anni dalla sua nascita e a quasi 10 anni dalla sua scomparsa. Musicista appassionato e curioso di ogni genere musicale, amava esplorare territori espressivi non consueti, rassicuranti e sperimentare modalità di comunicazione artistica sempre diverse, coinvolgenti; provando a condividere il suo entusiasmo con gli altri, non solo con la cerchia ristretta dei collaboratori di sempre o di quella selezionata dei suoi allievi all’Accademia d’arte drammatica “Nico Pepe”, ma con la platea dei fruitori dei suoi progetti: gli spettatori.
Il segno grafico è stato da sempre nel corso della sua vita una forma artistica non solo cara ma imprescindibile dalle sue consuetudini quotidiane: lo accompagnava durante le riunioni di lavoro o si imponeva nelle progettazioni grafiche oppure quale trasposizione, su tela o carta, di un’ispirazione momentanea o ragionata. Tempera, china, acquaforte, tecniche e materiali diversi per esprimere un’emozione, un pensiero, un progetto; per concretizzare un bisogno interno che lo spingeva a realizzare oggetti, forme, a costruire: sulla sabbia o sulla pietra non aveva importanza.
Le località prescelte per l’esposizione temporanea dei lavori sono luoghi legati alla sua crescita ed esperienza artistica: Gorizia, Gradisca, Cormons e Udine. Ogni tappa sarà accompagnata da un evento che proporrà di volta in volta programmi e generi musicali diversi, parallelamente a pensieri, letture e ricordi, coinvolgendo amici e musicisti che l’hanno conosciuto e apprezzato in vita, unitamente a momenti di pensiero e dialogo che andranno ad intrecciarsi con ricordi e immagini.
Il primo appuntamento si svolge a Gorizia, città in cui viveva e che molto gli ha dato e molto ha ricevuto, a pochi passi da casa sua, presso la splendida dimora neoclassica di Villa Tonello.
Inaugurazione sabato1° novembre alle ore 10.00, con brindisi
Alle ore 18.00 – Intervento a cura dell’Ensemble Dramsam 
domenica 2 novembre alle ore 11.30 - Pensieri e Ricordi / Intervento Marco Di Lena & Ensemble Gemina
Apertura mostra:
sabato 1° e domenica 2 novembre con orario 10.00-14.00/15.30-19.30
Ingresso libero
                
                
                    
Organizzato da:
                    Dramsam C.G.M.A e Associazione Examina, in collaborazione con l’Accademia “Jaufrè Rudel” di Gradisca d’Isonzo, la Civica Accademia “Nico Pepe” di Udine e l’Accademia di Belle Arti “G.P Tiepolo” di Udine
 
                
             
            
            
                
                    Musica, Mostre, Interesse locale, Storia
                    sabato 1 novembre 2025 - domenica 2 novembre 2025
                    Gorizia
                                            Villa Tonello, via Montesanto
 
                                        
                        Tutti