loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Un fiume: memorie dal futro

Descrizione

Staranzano celebra il suo rapporto speciale con l'acqua per l'intero weekend dal 26 al 28 settembre 2025! E lo fa con dei ciceroni molto speciali: i bambini!
"Un fiume: memorie dal futuro", a cura di Andrea Ciommiento, è il nome del progetto che per primo, in Friuli Venezia Giulia, ha aderito al progetto "Atlante delle Rive", realizzato da Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo.
Tra le innumerevoli iniziative organizzate in tutt'Italia per raccontare la complessità del mondo dell’acqua, il Comune di Staranzano ha scelto di rendere protagonisti i bambini!
L'intenso weekend inizia venerdì 26 settembre con "Angolo delle Storie - Racconti dal vivo e multimediali", un racconto dei bambini e delle bambine della Scuola Primaria De Amicis, presenti in sala e nei video, alla scoperta delle storie raccolte durante i laboratori di narrazione, cartografia e cromatismo tenuti a scuola assieme all'Associazione Damatrà. Un archivio narrante composto dalle nuove generazioni. L'incontro, riservato agli alunni e alle loro famiglie, si svolge in Sala San Pio X ed è suddiviso in due turni, con inizio alle ore 17.00 e alle ore 18.30.
Sabato 27 settembre è la volta di uno speciale talk sui cammini estetici fluviali, dal titolo "In cammino lungo i fiumi". A partire dal resoconto e dal Carnet de Voyage (raccolta di testimonianze fatta di disegni, fotografie, parole) della camminata estetica lungo l’Isonzo, Giulia Cerrato e l’Associazione FuoriVia presentano la loro trentennale attività di cammino tra paesaggi e culture differenti: protagonisti dei loro viaggi l'Isonzo, il Danubio, il Po e altri corsi d'acqua. Per imparare che il fiume è, al contempo, confine e ponte, ferita e cura del paesaggio: un luogo di biodiversità e di confronto tra popoli e culture. L'incontro è previsto alle ore 17:00 in Sala Peres del Palazzo Municipale, in Piazza D. Alighieri 26. Ingresso libero.
Domenica 28 settembre, data in cui si celebra la "Giornata Mondiale dei Fiumi", l'Osservatorio della Riserva Naturale Foce dell'Isonzo - Isola della Cona ospita l'evento "Un fiume - Spettacolo di teatro partecipativo", a cura di Andrea Ciommiento e con gli alunni della Scuola Primaria De Amicis.Una performance di teatro partecipativo e multimediale che vede confluire le storie raccolte a scuola con alcune classi della scuola primaria di Staranzano. Attraverso delle cuffie distribuite ad ogni presente, il pubblico sarà guidato in un percorso inedito di “esplorazione tascabile” dell’Isonzo. Guide speciali bambini e bambine, in veste di accompagnatori speciali in un itinerario fatto di domande, testimonianze e microstorie: il tutto con lo sguardo delle nuove generazioni!
Lo spettacolo è suddiviso in vari turni, con inizio alle ore 10:00 / 11.30 / 14.30 e 16:00. Ingresso libero con prenotazione necessaria a: info@acquafestival.it (posti limitati per ciascun turno).
"Un fiume: memorie dal futuro" è organizzato dal Comune di Staranzano, nell'ambito di GO!2025 Capitale Europea della Cultura. L'iniziativa vede la collaborazione di molteplici realtà: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Festival dell'Acqua Staranzano, Comunità di Renče (SLO), Damatrà onlus, Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Staranzano, Atlante delle Rive e La Fabbrica del Mondo.

Organizzato da:

Comune di Staranzano
Festival dell'Acqua Staranzano
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
GO! 2025 Capitale Europea della Cultura 2025
Comunità di Renče
Damatrà onlus
Istituto Comprensivo Dante Alighieri
"Atlante delle Rive" - La Fabbrica del Mondo
 

Spettacoli teatrali, Convegni, Festival, Laboratori didattici
venerdì 26 settembre 2025 - domenica 28 settembre 2025
Staranzano
Staranzano e Isola della Cona
Tutti

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito