Description
Una storia lunga ben 2000 anni, quella delle Terme Romane di Monfalcone!
Furono edificate in epoca Romana, a seguito della scoperta di sorgenti di acqua calda nell'area, per poi svilupparsi ulteriormente legando le sue fortune e le sue sorti ad Aquileia. Nel 452 l'incursione di Attila, re degli Unni, portò alla distruzione di Aquileia, nonchè alla devastazione delle Terme Romane di Monfalcone, che restarno chiuse fino al 1433, anno in cui la struttura fu rilevata dal Magnificus Pretor di Venezia Francesco Nani, che raccolse le acque termali in una cisterna. L'utilizzo della cisterna proseguì ininterrotto sino al 1799 quando, a seguito delle incalzanti guerre tra Veneziani e le incursioni degli Uscocchi, il sito fu rilevato da due fratelli monfalconesi, che lo affittarono dal Comune e costruirono un edificio provvisto, oltre alla famosa cisterna, anche di vasche in legno. Dopo la morte dei fratelli, le Terme vennero rilevate da Francesco Ostrogovich, che costruì un ulteriore edificio in muratura, inaugurandolo nel 1840. Successivamente la struttura ricevette numerosi miglioramenti strutturali e "tecnologici". Fu proprio in quel periodo, esattamente il 5 ottobre 1881, che Sir Richard Francis Burton visitò le Terme Romane di Monfalcone, dedicando loro il saggio
Aqua dei et vitae, il cui titolo si ispirava ad un'antica iscrizione romana su una lastra di metallo rinvenuta nel sito. Nel saggio, Burton descriveva la struttura e le acque termali, elogiandone le proprietà curative.
Con l’avvento della Prima Guerra Mondiale, la struttura termale venne rasa quasi completamente al suolo, divenendo così inutilizzabile. Ricostruite nel periodo a cavallo tra le due guerre, le Terme non ebbero mai un vero rilancio, limitandosi ad essere saltuariamente adibite a rifugio antiaereo o base militare, fino ad incontrare il definitivo declino negli anni '70. Nel periodo di abbandono, la struttura non fu mai dimenticata dai cittadini, che continuavano a farne uso, immergendosi in vasche rozzamente ricavate da cavità naturali presenti sotto le rovine dell'edificio. Dopo circa cinquant'anni di totale abbandono, l'edificio fu sottoposto a ristrutturazione totale, che mantenne però lo stile architettonico tipico dell'ultimo periodo di splendore.
Già nel 2004 si cominciò a ipotizzare una riapertura dell'intero sito, che versava in condizioni di totale decllino e nel 2010 furono avviati i lavori di ristrutturazione. Nel 2013 la struttura fu ufficialmente riaperta e restò operativa fino al 2023, quando si sono necessari interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria, al fine di migliorare l’efficienza e le condizioni igienico-sanitarie degli impianti.
Dopo mille vicissitudini, ora la città di Monfalcone può riappropriarsi delle sue storiche Terme Romane, unico centro in Regione con acque termo-minerali alla temperatuda di 39-40°C! Ricche di sostanze minerali e classificate come solfuree - salso - solfato - alcalino - terrose, queste acque hanno proprietà curative davvero uniche ed eccezionali!
La loro unicità deriva dal viaggio che percorrono attraverso faglie geologicamente antichissime, defluendo nel sottosuolo attraverso le rocce calcaree tipiche del Carso e mescolandosi infine con le acque marine del vicino bacino del Timavo. Affinché le proprietà terapeutiche dell’acqua termale restino invariate, il mantenimento dei parametri microbiologici avviene senza l’utilizzo di cloro.
Sono già riaperte le prenotazioni per le prestazioni, che saranno erogate a partire dal 3 novembre. Terme FVG sta anche predisponendo l’Accreditamento Regionale per riattivare le prestazioni in regime di convenzione con il SSN. Nel frattempo sarà applicata una scontistica del 50% sui servizi attivi. Presto sarà possibile prenotare anche online.
Il polo termale sarà aperto dal lunedì al venerdì con orario 9:00-19:00, il sabato 9:00-13:00.
Per poter usufruire della Spa e dell'area wellness, olistica ed estetica si dovrà attendere l'anno nuovo: la parte wellness sarà operativa a partire da gennaio 2026 e sarà aperta al pubblico 7 giorni su 7 con orario 9:00-20:00.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
tel. 0481 412713
email:
termedimonfalcone@termefvg.it
Organized by:
Terme Romane di Monfalcone
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Comune di Monfalcone
Garofalo Health Care SpA
ASUGI
Interesse locale, Accessibile
lunedì 3 novembre 2025 - giovedì 31 dicembre 2026
Monfalcone
Terme Romane di Monfalcone - Via Timavo 74/M, Monfalcone
Su prenotazione
Tutti