loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Teatro Miela - Pasolini 2 novembre 1975, Pasolini e Zigaina

Descrizione

Nel 2025 ricorre il 50° anno della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, questo anniversario viene celebrato da Bonawentura/Teatro Miela con testi originali di giovani autori/drammaturghi ispirati al rapporto di collaborazione ed amicizia con l’artista e pittore Giuseppe Zigaina. 

NOME PROPRIO: GIUSEPPE ZIGAINA
monologo di Eliana Rotella
con Veronica Dariol  
L’amicizia tra Pasolini e Zigaina, due figure di riferimento del panorama culturale italiano del ‘900. Dopo la scomparsa del poeta, il pittore inizia a studiare tutta l’opera scritta e non di Pasolini, cercando tracce per analizzare la sua morte attraverso ciò che rimane. Nasce da qui Hostia-Trilogia della morte di Pier Paolo Pasolini, un’opera a cui Zigaina dedica per anni tutte le sue energie.
La pièce di Eliana Rotella indaga come la personalità di un grande artista possa entrare in simbiosi con quella di un altro fino al punto di diventare vittima consapevole di un’ossessione identificativa.

AFFETTO
di Elena C. Patacchini e Giuseppe Pipino
con Antonio Veneziano e Giacomo Segulia
La pièce parla dell’amicizia tra il pittore Giuseppe Zigaina e Pier Paolo Pasolini ma anche di quella tra i due autori e i due attori interpreti. Il dispositivo drammaturgico, infatti, è basato su una continua alternanza delle voci e delle identità, procedendo per entrate e uscite nelle rispettive amicizie che scorrono lungo la strada dell’identificazione ironica, paradossale, affettuosa, condotta da un’intenzione – costante – di porsi delle domande. Chi sono stati Zigaina e Pasolini l’uno per l’altro? Cosa resta di un’amicizia, di un affetto, dell’arte, delle opere? In scena due amici vivi che discutono dell’affetto, della morte, dell’ossessione. Indagano la storia della propria relazione per scoprire quella inaccessibile tra Zigaina e Pasolini, attraverso le loro opere, la loro collaborazione, le cose che si sono scritti, tutte quelle che hanno tentato di dirsi e che forse non si sono mai detti.

Prevendita:
biglietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00
Ticketpoint Galleria Rossoni (Corso Italia 6/C) da lunedì a sabato 8.30-12.30 e 15.00-19.00
Online:  www.vivaticket.com

Organizzato da:

Il progetto è una produzione Bonawentura con il sostegno della Regione Autonoma FVG, in partenariato con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano ed è composto da due pièce:

Spettacoli teatrali
lunedì 3 novembre 2025
Trieste
19:00
Teatro Miela  - Piazza Duca degli Abruzzi - Trieste 
https://www.miela.it/
Tutti

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito

1

NOV

Trieste

Visite al Magazzino 18 - NOVEMBRE 2025


1

NOV

Trieste

A tu per tu con Giovanni Allevi


1

NOV

Trieste

Omaggio a Pier Paolo Pasolini


1

NOV

Trieste

Sedia accanto al musicista 2bis