loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Remada e Pedalada longa

Descrizione

Torna a Staranzano la "Remada longa", storico evento organizzato da Comune di Staranzano e ASD Punta Barene, giunto quest'anno alla 39^ edizione!
Questa tradizionale gara su “batele”, le tipiche imbarcazioni delle località lagunari, avrà luogo sabato 13 settembre a partire dalle ore 10.30: a sfidarsi saranno le otto contrade di Staranzano, che remeranno lungo il Canale della Quarantia, da Punta Barene alla Marinetta.
Quest'anno alla storica Remada si aggiunge la "Pedalada", un'escursione in bicicletta della lunghezza di circa 18 km, che porterà i partecipanti alla scoperta delle bellezze paesaggistiche del territorio. La Pedalada è curata dal gruppo BisiachiInBici APS in collaborazione con la guida cicloturistica Renato Fabrissino e rientra tra le attività collaterali del Festival dell’Acqua di Staranzano, il festival che nell'arco di tutto l'anno propone iniziative legate al paesaggio e all’ambiente.
Il percorso della Pedalada è articolato in due tappe, una mattutina e una pomeridiana.
Si parte alle ore 9.00 da Piazza Dante. Attraversando strade cittadine, piste ciclabili e luoghi di particolare fascino, tra i quali il Canale del Brancolo e la Località Alberoni. si arriva alle ore 10.30 a Punta Barene, in tempo utile per assistere alla Remada Longa. Alle ore 12.00 a Punta Barene si terrà un pranzo conviviale gratuito, aperto a tutti i partecipanti alla Remada e alla Pedalada. 
La tappa pomeridiana, la cui partenza è fissata alle ore 15.00, prevede una visita guidata all’Idrovora Sacchetti, organizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, nell’ambito della quale saranno illustrati il funzionamento dell’impianto, l’attività del Consorzio e la storia della bonifica dell’area isontina, di cui l’Idrovora è un elemento fondamentale. Il ritorno in Piazza Dante a Staranzano è previsto alle ore 16.30.
Inoltre, quest'anno la Pedalada diventa accessibile a tutti, anche a persone con disabilità come ipo/non vedenti, che potranno utilizzare delle speciali biciclette messe a disposizione dal Comune di Staranzano e contare sul supporto di alcune guide cicloturistiche. Il Comune, infatti, grazie a un progetto condiviso con PromoTurismoFVG, dispone di dieci tandem e una bicicletta con sidecar. 
L’adesione alla Pedalada prevede una quota d'iscrizione pari a € 5,00 per soci FIAB, € 8,00 per non soci. La quota si può pagare sul posto la mattina dell'evento.
A chiudere l’intenso programma della giornata, alle ore 20.00 sui pontili di Punta Barene, sarà il concerto dei Green Waves, band specializzata in musica folk irlandese, composta da Michele Budai, alle percussioni e voce, Massimiliano D’Osualdo, alla fisarmonica e tastiere, Lorenzo Marcolina, al tin whistle, gaita e clarinetto, Fulvia Pellegrini, al violino, e Michele Pucci, alla chitarra. Il gruppo, grazie all’utilizzo di strumenti originali, accompagnerà il pubblico in un suggestivo viaggio alla scoperta dell'Irlanda.
Per iscrizioni cliccare sul link: www.eventbrite.it/e/pedalada-alla-remada-longa-tickets-1618344494949
Per maggiori informazioni: tel. 339 796 5017 (solo Whatsapp)

Organizzato da:

Festival dell'Acqua Staranzano
Comune di Staranzano
ASD Punta Barene
BisiachiInBici APS

Interesse locale, Manifestazioni sportive, Accessibile
sabato 13 settembre 2025
Staranzano
10:30
Luogo di ritrovo: Piazza Dante, Staranzano
Su iscrizione
Tutti

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito